giovedì,
Ore 14.15
- 16.15,
Il ricevimento si svolge nel giorno e nell'orario indicato in modalità a distanza attraverso l'applicativo Zoom. Il link per il collegamento alla virtual room del docente verrà inviato all'indirizzo di posta elettronica istituzionale dello studente, ovvero ad altro indirizzo di posta elettronica dallo stesso indicato, previa prenotazione da effettuare mediante l'invio di un'email a: roberto.flor@univr.it . Per motivate ragioni è possibile concordare con il docente un appuntamento anche al di fuori dell'orario di ricevimento, che si svolgerà con le medesime modalità. Con l'inizio delle lezioni è possibile programmare anche un appuntamento in presenza, previa prenotazione via email all'indirizzo sopra indicato.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 44.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Condizionamenti psicologici e diritto penale | Studio della rilevanza causale dei condizionamenti psicologici nel diritto penale e delle questioni dogmatiche sulla riconducibilità della c.d. causalità psichica alla causalità naturalistica nel diritto penale | Criminal Law |
Cyber - criminalità | Studio, attraverso un approccio interdisciplinare ed il metodo innovativo basato sulla disciplina legale delle regole dell’informatica, dei modelli di regolamentazione di carattere nazionale, europeo e sovranazionale dei fenomeni riconducibili alla “cybercriminality”, che si adattino al mutato contesto tecnologico e, allo stesso tempo, che considerino l’assetto multilivello delle fonti attraverso un approccio integrato, che tenga conto anche della giurisprudenza delle Corti superiori | Criminal Law |
E-Health e responsabilità penale | Studio della disciplina complessa delle risorse, delle soluzioni e delle tecnologie informatiche applicate alla salute ed alla sanità, in particolare riferito alla responsabilità penale del medico, dei dirigenti sanitari o della struttura sanitaria in caso di utilizzo non corretto e sicuro della tecnologia, ovvero nei campi della Virtual Healthcare Teams, della cartella clinica elettronica e della telemedicina | Criminal Law |
Giurisdizione e competenza nel nuovo contesto tecnologico | Studio dei possibili modelli di regolamentazione degli istituti della competenza e della giurisdizione in materia penale nel mutato contesto tecnologico, tenendo conto delle conseguenze dei cambiamenti epocali dovuti allo sviluppo della rete, nel suo complesso, e dei cyberspaces. | Criminal Law |
Guerra cibernetica, guerra virtuale e cyber-terrorismo | Studio, attraverso un approccio interdisciplinare ed il metodo innovativo basato sulla disciplina legale delle regole dell’informatica, dei modelli di regolamentazione di carattere nazionale, europeo e sovranazionale dei fenomeni “Guerra cibernetica, guerra virtuale e cyber-terrorismo”, che si adattino al mutato contesto tecnologico e, allo stesso tempo, che considerino l’assetto multilivello delle fonti attraverso un approccio integrato, che tenga conto anche della giurisprudenza delle Corti superiori | Criminal Law |
Investigazioni ad alto contenuto tecnologico e tutela dei diritti fondamentali | Studio della disciplina giuridica e delle best practices, anche in prospettiva de jure condendo, della computer e network forensics (a livello nazionale, europeo ed internazionale) per la raccolta della prova attraverso investigazioni tecnologiche in campo penale, anche con devices o softwares invasivi dei diritti fondamentali della persona. Studio dei riflessi sul piano del diritto penale sostanziale nel campo “giustizia penale, data protection e cybersecurity”, tenendo in conto le discipline speciali in materia di intelligence. | Criminal Law |
Tutela penale e autotutela tecnologica della proprietà intellettuale | Studio dei sistemi giuridici di tutela penale e autotutela tecnologica della proprietà intellettuale, in prospettiva italiana, comparata, europea e internazionale, che comprende lo studio dei modelli di regolamentazione, anche penali, dei meccanismi di “auto-difesa” tecnologica ed i rapporti con i principi cardine del diritto penale moderno. | Criminal Law |
Carica | Organo collegiale |
---|---|
componente | Collegio dei docenti del dottorato in Diritto ed Economia dell'Impresa. Discipline interne ed internazionali |
componente | Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze Giuridiche Europee ed Internazionali A.A. 2019/2020 - Dipartimento Scienze Giuridiche |
componente | Collegio didattico di Giurisprudenza - Dipartimento Scienze Giuridiche |
componente | Collegio didattico di Governance dell'emergenza - Dipartimento Scienze Giuridiche |
componente | Collegio di Disciplina |
Comitato Scientifico del Corso di aggiornamento per dipendenti della P.A.: trasparenza, anticorruzione, contabilità pubblica e responsabilità del pubblico dipendente. - Dipartimento Scienze Giuridiche | |
componente | Commissione istruttoria per la didattica e i saperi minimi - Collegio didattico di Giurisprudenza - Dipartimento Scienze Giuridiche |
componente | Consiglio del Dipartimento di Scienze Giuridiche - Dipartimento Scienze Giuridiche |