Bernardo Calabrese

ber.cala,  23 settembre 2019
Qualifica
Professore associato
Settore disciplinare
GIUR-02/A - Diritto commerciale
Settore di Ricerca (ERC-2024)
SH2_9 - Digital approaches to political science and law

SH2_6 - International relations, global and transnational governance

SH2_4 - Legal studies, comparative law, law and economics

Ufficio
Palazzo I.C.I.S.S. - Giurisprudenza,  Piano 2,  Stanza 26
E-mail
bernardo|calabrese*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.

Orario di ricevimento

Il ricevimento studenti si tiene il martedì ore 15.15-17.15, ove occorrente in modalità telematica Zoom, previo appuntamento via email. Si prega in ogni caso di monitorare la sezione Avvisi per le comunicazioni inerenti. 

Curriculum

L'attività di ricerca si concentra principalmente su: concorrenza e innovazione; accordi di ricerca e trasferimento tecnologico; diritto d'autore in ambito digitale; brevetti e varietà vegetali; marchi e indicazioni geografiche.

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 18.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.

Corso Nome Crediti totali Online Crediti del docente Moduli svolti da questo docente
Laurea magistrale in Biotecnologie per le biorisorse e lo sviluppo ecosostenibile [LM-8] Diritto della proprieta' intellettuale (2024/2025)   6  eLearning
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale [LM-38] Diritto della proprieta' intellettuale (2024/2025)   6  eLearning
Laurea magistrale in Diritto per le tecnologie e l'innovazione sostenibile [LM/SC-GIU] Diritto della proprietà intellettuale (2024/2025)   6  eLearning
Master in Editoria Introduzione al diritto d'autore (2024/2025)   1   
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale [LM-38] Diritto della proprieta' intellettuale (2023/2024)   6  eLearning
Laurea magistrale in Biotecnologie per le biorisorse e lo sviluppo ecosostenibile [LM-8] Diritto della proprieta' intellettuale (2023/2024)   6  eLearning
Laurea magistrale in Diritto per le tecnologie e l'innovazione sostenibile [LM/SC-GIU] Diritto della proprietà intellettuale (2023/2024)   6  eLearning
Laurea magistrale in Biotecnologie per le biorisorse e lo sviluppo ecosostenibile [LM-8] Diritto della proprieta' intellettuale (2022/2023)   6  eLearning
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale [LM-38] Diritto della proprieta' intellettuale (2022/2023)   6  eLearning
Laurea magistrale in Diritto per le tecnologie e l'innovazione sostenibile [LM/SC-GIU] Diritto della proprietà intellettuale (2022/2023)   6  eLearning
Laurea magistrale in Biotecnologie per le biorisorse e lo sviluppo ecosostenibile [LM-8] Diritto della proprieta' intellettuale (2021/2022)   6  eLearning
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale [LM-38] Diritto della proprieta' intellettuale (2021/2022)   6  eLearning
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale [LM-38] Diritto industriale e della concorrenza [Cognomi A-L] (2021/2022)   6  eLearning
Laurea magistrale in Biotecnologie per le biorisorse e lo sviluppo ecosostenibile [LM-8] Diritto della proprieta' intellettuale (2020/2021)   6  eLearning
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale [LM-38] Diritto industriale e della concorrenza [Cognomi A-L] (2020/2021)   6  eLearning
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale [L-12] Istituzioni di diritto commerciale [Cognomi P-Z] (2020/2021)   9  eLearning
Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa [LM-77] Diritto industriale e della concorrenza (2019/2020)   9  eLearning
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale [L-12] Istituzioni di diritto commerciale [Cognomi P-Z] (2019/2020)   9   

Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:

  • Eventi di Terza Missione: eventi di Public Engagement e Formazione Continua.
  • Insegnamenti di Terza Missione: insegnamenti che fanno parte di Corsi di Studio come Corsi di formazione continua, Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale, Corsi di perfezionamento, Master e Scuole di specializzazione.

Gruppi di ricerca

L’impresa vitivinicola come impresa agricola
Il gruppo di ricerca ha beneficiato del finanziato a valere sul progetto di ricerca di rilevanza nazionale presentato nell’ambito del bando “Joint Research” 2022. Il progetto muove dall'evoluzione giuridica del concetto di impresa agricola vista dalla particolare prospettiva dell'impresa vitivinicola. Con questa chiave di lettura si analizzano le prospettive e le opportunità che l'attuale assetto sistematico offre all'impresa agricola che opera nel vino considerando quattro specifici profili di analisi: i) la sostenibilità dell’impresa, ii) l’adeguatezza degli assetti organizzativi d’impresa, iii) la localizzazione degli impianti ad energia rinnovabile e iv) la formazione e della cura e assistenza di persone svantaggiate.
Competenze
Argomento Descrizione Area di ricerca
Accordi di ricerca e trasferimento tecnologico Studio degli accordi di ricerca e trasferimento tecnologico Commercial Law
Brevetti e varietà vegetali Studio dei diritti brevettuali e sui generis in materia di varietà vegetali Commercial Law
Diritto d'autore in ambito digitale Studio del diritto d'autore nei mercati digitali Commercial Law
Innovazione e concorrenza Studio delle clausole limitative della concorrenza nel campo dell'innovazione Commercial Law
Marchi e indicazioni geografiche Studio dei marchi e delle indicazioni geografiche Commercial Law
Progetti
Titolo Data inizio
Empowering Citizens for Circular Economy: a HUMAN-centred law model (“ECCE HUMAN”) 30/11/23
L'impresa vitivinicola come impresa agricola 01/09/23
Progetto di eccellenza: Diritto, Cambiamenti e Tecnologie 01/01/18




Condividi