giovedì,
Ore 10.30
- 12.30,
Si ricorda agli studenti di controllare nella parte "avvisi" se il ricevimento abbia o meno subito spostamenti o sospensioni.
Il ricevimento si terrà in presenza su appuntamento o al seguente link Zoom:
https://univr.zoom.us/j/6069206837
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 39.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Democrazia partecipativa | Le modalità di assunzione delle decisioni è in profondo mutamento in tutti gli ordinamenti giuridici. La democrazia rapresentativa è in crisi di legittimazione e quella diretta non risolve i problemi delle minoranze. Si affermano pertanto nuove forme di coinvolgimento di una pluralità di soggetti nei processi decisionali, oggetto di questa linea di ricerca | Public comparative law |
Emergenze e mutazioni giuridiche | Incidenza dei fenomeni emergenziali sulle mutazioni giuridiche | Public comparative law |
Federalismo | Rapporti tra livelli di governo sotto il profilo della divisione delle competenze, delle relazioni finanziarie, delle relazioni intergovernative e dell’interpretazione delle corti. Gestione della complessità dei processi decisionali in ordinamenti plurali. Rapporti con organizzazioni internazionali e con reti accademiche | Public comparative law |
Giustizia costituzionale comparata | Studio dei sistemi, dei modelli e della circolazione e deformazione della giustizia costituzionale condotta mediante la comparazione giuridica | Litigation, Adjudication and Dispute Resolution |
Law and Humanities | Studio interdisciplinare del fenomeno giuridico nelle sue interazioni con le discipline umanistiche, quali la letteratura, la storia, la filosofia e le arti performative. | Law and Humanities |
Legal Geography | Studio interdisciplinare della “spatiality of law” (il contesto disegnato dalle interazioni tra geografia fisica e umana e fenomeno giuridico) e della “law of spatiality” (rilievo giuridico dei dati della geografia fisica e umana). | Law not elsewhere classified |
Legal Linguistics | Studio interdisciplinare, dove le branche della linguistica (pragmatica, sociolinguistica, semantica) e le scienze giuridiche esaminano i soggetti e le modalità di formazione del significato prescrittivo veicolato dagli enunciati normativi nell'ambito di contesti storici, culturali, politici e sociali. | Law not elsewhere classified |
Pluralismo giuridico | Studio della pluralità delle fonti che caratterizza gli ordinamenti contemporanei, non solo quelli di origine coloniale ma anche quelli occidentali. Superando la classica teoria delle fonti, si studia la compresenza di fonti di diversa origine e legittimazione e la loro interazione. Lo studio si estende inoltre ai soggetti che tali fonti producono e alle forme della legittimazione del potere e del suo controllo | Public comparative law |
Transizioni costituzionali | Studio di genesi, evoluzione, protezione e dissolvimento delle costituzioni. Particolare attenzione è dedicata ai processi di formazione delle costituzioni e a quelli di secessione, attraverso l’analisi comparata dei procedimenti volti a giuridicizzare tali processi. Lo studio si situa nell’alveo del costituzionalismo contemporaneo, di cui analizza le tendenze con metodo comparato | Public comparative law |
Carica | Organo collegiale |
---|---|
componente | Collegio dei docenti del dottorato in Diritto Costituzionale Italiano ed Europeo |
componente | Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze Giuridiche Europee ed Internazionali A.A. 2020/2021 - Dipartimento Scienze Giuridiche |
componente | Collegio didattico di Giurisprudenza - Dipartimento Scienze Giuridiche |
componente | Collegio didattico di Governance dell'emergenza - Dipartimento Scienze Giuridiche |
Collegio Didattico di Lingue e Letterature Straniere - Dipartimento Lingue e Letterature Straniere | |
Comitato scientifico del Corso di Perfezionamento e aggiornamento professionale in "Esperto Promotore della mobilità ciclistica" - Dipartimento Neuroscienze, Biomedicina e Movimento | |
componente | Consiglio del Dipartimento di Scienze Giuridiche - Dipartimento Scienze Giuridiche |