Progetto di ricerca: “Il diritto doganale europeo: il difficile equilibrio tra contrasto alle frodi e semplificazioni”
Attraverso il progetto di ricerca ci si prefigge di indagare il tema del bilanciamento tra l’esigenza di contrasto alle frodi e la necessità di semplificazione delle procedure, avvertito anche dal legislatore unionale, il quale, all'art. 3 del Codice Doganale dell'Unione ha sancito proprio che le autorità doganali hanno la responsabilità di “mantenere un equilibrio adeguato fra i controlli doganali l'agevolazione degli scambi legittimi” tutelando gli interessi finanziari dell'Unione e l'Unione stessa dal commercio illegale.
Il tema dell’equilibrio tra semplificazioni doganali e contrasto alle frodi offre notevoli margini di ricerca, in considerazione sia della carenza di produzioni critiche , sia del costante direzionamento delle disposizioni legislative nel senso di ricercare una soluzione alla costante tensione che si avverte tra le due esigenze.
Il progetto sarà suddiviso in tre aree di indagine. Le prime due saranno dedicate alla ricognizione delle discipline relative alle procedure di semplificazione doganale e quella relativa al contrasto alle frodi in dogana, per ricostruire un quadro quanto più esaustivo possibile, in ottica sia teorica che pratica.
La terza sezione sarà, infine, dedicata a recuperare il tema dell’equilibrio tra i due argomenti analizzati nelle prime due sezioni, con specifico riferimento al rapporto tra l’incentivazione dell’import export di prodotti originari e la lotta alla contraffazione, con l’obiettivo di verificare a) se gli operatori commerciali trovino effettivo beneficio dalle semplificazioni doganali, b) se gli strumenti messi a disposizione delle autorità doganali siano efficaci da un lato, e dall’altro se siano o meno di ostacolo per gli operatori e c) se vi sia un punto di equilibrio tra le misure destinate alla facilitazione del commercio internazionale e quelle destinate al contrasto agli illeciti contraffattori.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 0.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.