Con il progetto di ricerca, principiando dall’analisi delle regole di mercato che oggi governano i rapporti tra gli Stati membri e i Paesi terzi, si intende esaminare il tema del valore in dogana, soffermandomi sulle questioni che, allo stato dell’arte, appaiono più controverse.
In particolare, può accadere che la non uniformità tra le disposizioni in tema di prezzi di trasferimento per operazioni intercompany cross-border e quelle sul valore in dogana, conduca a trattare differentemente situazioni analoghe. Appare, quindi, interessante ricercare strumenti di coordinamento tra le due discipline attraverso lo studio dei documenti elaborati dall’OCSE ma anche degli ordinamenti degli altri Paesi membri, che potrebbero essere fonte di ispirazione per un eventuale futuro intervento del legislatore italiano.
Di altrettanto interesse è anche il tema della daziabilità delle royalties di cui è stata, anche più di recente, investita la nostra Corte di Cassazione, la quale ha manifestato la tendenza a stigmatizzare l’operato dell’ADM nell’includere il pagamento delle royalties nel valore in dogana in presenza di alcune clausole nel contratto di licenza che sembrerebbero escludere il controllo della licenziante sul licenziatario, requisito indefettibile per l’inclusione dei diritti di licenza nel valore doganale.
Entrambi i temi, come accennato, oggi vedono spesso impegnata l’Agenzia delle Dogane.
Avendo il dottorato una durata di tre anni, però, qualora nel corso del tempo emergessero tematiche nuove di interesse per l’Agenzia, senza tradire l’originaria finalità del progetto, sarebbe opportuno che l’attività di ricerca si rivolgesse anche verso dette sopravvenute questioni.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 0.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.