Organizzazione di corsi obbligatori residenziali per gli specializzandi in Chirurgia Generale volti all’ apprendimento delle nuove tecnologie miniinvasive operatorie e all’ utilizzo dei mezzi informatici di comunicazione. Formulazione dei criteri oggettivi per la valutazione delle abilità tecniche (griglie di valutazione) relative agli interventi sul giunto esofago-gastrico, pancreas e milza. Preparazione del materiale multimediale relativo. (2003)

Data inizio
1 gennaio 2003
Durata (mesi) 
24
Responsabili (o referenti locali)
Vecchioni Roberto
URL
2003069815_001
Parole chiave
CHIRURGIA GENERALE;TECNOLOGIA;LAPAROSCOPIA;CHIRURGIA MINIINVASIVA;REALTÀ VIRTUALE;VIDEOCONFERENZA;VALUTAZIONE

Negli ultimi anni le tecnologie in campo medico si sono evolute in maniera rapida. Per quanto riguarda il campo chirurgico, la chirurgia mininvasiva rappresenta il cardine delle nuove procedure operative. Questi progressi provocano effetti collaterali enormi nell’area didattica e formativa:
i tradizionali metodi dell’insegnamento chirurgico non sono più sufficienti. La formazione professionale richiesta per acquisire e mantenere costante il grado di competenza nelle nuove procedure sta diventando sempre più complessa e dispendiosa dal punto di vista economico e di tempo. Perciò l’introduzione delle nuove tecnologie deve essere seguita passo passo da una buona istruzione che comprenda la standardizzazione di corsi formativi e l’ utilizzo di materiale didattico adeguato.
Il primo obiettivo di questo programma educativo è quello di unire le forze di quattro Scuole di Chirurgia (Padova, Pisa, Roma “Tor Vergata” e Verona) per migliorare le prestazioni del sistema educativo per gli studenti di chirurgia ( IV° e V° anno di corso) nel fornire le conoscenze teoriche sui principi basilari della tecnica laparoscopica e nell’ insegnare le abilità manuali adatte alle più comuni tecniche mini-invasive.
Il secondo obiettivo di questo programma educativo è quello di coinvolgere i Docenti delle Scuole chirurgiche nella valutazione e nell’accertamento della abilità chirurgica acquisita. L’accertamento della abilità ha bisogno di essere strutturato con l’attenzione, convalidato e documentato utilizzando dei criteri obiettivi. Pertanto i Docenti hanno essi stessi bisogno di acquisire un’abilità nella valutazione della formazione.
Le attività previste dal programma sono le seguenti:
1) Istituire corsi di formazione efficaci e a costi accessibili per i medici specializzandi sull’uso delle nuove tecnologie. Questo significa: istruzione teorica, lezioni con appositi video selezionati e dimostrazione pratiche on line dalla sala operatoria delle Università che vi partecipano.
2) Permettere l’acquisizione di una manualità con le procedure laparoscopiche attraverso la pratica su simulatori della realtà virtuale. I Chirurghi utilizzano gli strumenti, inserendoli attraverso una incisione fittizia in un modello di regione anatomica , mentre osservano su di uno schermo una simulazione di ciò che avviene all’interno del “paziente”. Con questo sistema i chirurghi possono impratichirsi sulle procedure operative senza il timore e l’ansia di intervenire laparoscopicamente su un paziente reale. Il docente può facilmente giudicare l’esecuzione dell’ intervento.
3) Dare l’opportunità di praticare la chirurgia mini-invasiva in cavie animali (es. maiali) in uno stabulario appositamente predisposto ed autorizzato, sotto la guida di un docente esperto.
4) Organizzare videoconferenze in aule attrezzate per l’ insegnamento e la comunicazione a distanza tra i docenti e i discenti. E’ prevista la preparazione di software multimediali per ulteriori videoconferenze a scopi didattici.
5) Individuare le procedure chirurgiche più importanti che i praticanti devono essere capaci di eseguire.
6) Stabilire i criteri per la valutazione dell’ esecuzione di vari interventi chirurgici. Un modo è quello di dividere le procedure chirurgiche nelle loro tappe fondamentali e definire ciò che ci si aspetta in un intervento effettuato con diligenza.
7) Formare e preparare docenti capaci di preparare le nuove generazioni di chirurghi all’apprendimento, alla pianificazione ed al completamento della chirurgia di domani.
La valutazione strutturata dell’ abilità tecnica acquisita è dispendiosa sia dal punto di vista economico e che di tempo, ma, nell’ insegnamento della chirurgia, ciò che conta ottenere è la qualità.

Enti finanziatori:

Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca
Finanziamento: assegnato e gestito dal Dipartimento
Programma: COFIN - Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale

Partecipanti al progetto

Attività

Strutture

Condividi