Società civile e sviluppo del diritto internazionale dell'ambiente

Data inizio
1 gennaio 2002
Durata (mesi) 
24
Responsabili (o referenti locali)
Tanzi Attila Massimiliano Enrico
Parole chiave
diritto all'informazione ; diritto alla partecipazione;accesso alla giustizia;

In linea con le indicazioni di fondo contenute nel modello A del programma, questa unità di ricerca concentrerà il proprio contributo sul ruolo della società civile nell'evoluzione del diritto internazionale in tema di protezione dell'ambiente.
Il programma di ricerca è dedicato, in una prima fase, alla sistematizzazione dei numerosi elementi di diritto interno e internazionale da cui è possibile desumere un pieno riconoscimento di principio delle istanze di partecipazione della società civile nei processi legislativi, decisionali e amministrativi in materia ambientale.
Poiché tale riconoscimento trova la sua più autorevole espressione in un documento internazionale a portata universale nel principio 10 della Dichiarazione di Rio del 1992, le tappe diplomatiche e i lavori preparatori che hanno portato all'elaborazione di tale statuizione costituiranno oggetto prioritario della prima fase del programma. •
Successivamente, la ricerca passerà a una verifica di quanto e come questo riconoscimento di principio abbia avuto effettiva attuazione. Ciò richiederà uno studio approfondito degli strumenti giuridicamente vincolanti a livello internazionale (tra questi speciale attenzione verrà
rivolta alla "Convenzione sull'accesso all'informazione e la partecipazione del pubblico all'adozione di decisioni e sull'accesso alla giustizia in materia ambientale", adottata ad Aarhus il 25 giugno 1998) e il tasso di esecuzione e osservanza degli strumenti stessi. A tal fine, e allo scopo di di ricostruire il grado di
sviluppo, e di consolidamento, del diritto internazionale generale nella materia, si renderà necessario uno studio comparato degli ordinamenti nazionali dei diversi continenti,espressione delle diverse civiltà giuridiche.
Secondo la consolidata ripartizione della tematica oggetto della ricerca che risulta effettuata nei documenti internazionali rilevanti, il programma si articolerà nello studio separato delle norme internazionali relative ai seguenti aspetti:
a) diritto all'informazione
b) partecipazione nei processi decisionali e regolamentari
nazionali e internazionali in materia;
c) partecipazione alla verifica della osservanza ("compliance") degli obblighi internazionali in materia;
d) diritto di accesso ai rimedi giurisdizionali e amministrativi.
Il concetto di società civile costituirà oggetto di indagine specifica nel settore ambientale. Verranno analizzate partitamente le sue componenti non organizzate e organizzate in relazione alle situazioni giuridiche soggettive di cui esse sono titolari.
Verrà esaminata la posizione dell'individuo, con particolare riguardo alla sua posizione rispetto ai rimedi giurisdizionali e ai procedimenti amministrativi. A questo proposito, la ricerca indagherà la questione, di politica legislativa ma suscettibile di importanti conseguenze concrete,del 'opportunità che i diritti di informazione, partecipazione e accesso alla giustizia in materia ambientale, vengano, o meno, classificati nell'ambito della branca di Diritto internazionale dei Diritti dell'Uomo.Il programma prevede lo studio dell'evoluzione delle regole, nazionali e internazionali, che conferiscono statuto giuridico alle "organizzazioni non governative" (ONG).
Tale studio, terrà conto delle diverse componenti sostanziali che costituiscono diverse categorie di
ONG in ragione delle diverse categorie di interessi da esse rappresentate: comunità scientifica, gruppi ambientalisti, associazioni dei consumatori ,comunità degli affari.

Enti finanziatori:

Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca
Finanziamento: assegnato e gestito dal Dipartimento
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca
Finanziamento: assegnato e gestito dal Dipartimento
Programma: PRIN

Partecipanti al progetto

Attila Massimiliano Enrico Tanzi

Attività

Strutture

Condividi