"Prevenzione delle violenze nei luoghi di lavoro”

Data inizio
24 aprile 2024
Durata (mesi) 
24
Dipartimenti
Scienze Giuridiche
Responsabili (o referenti locali)
Calafà Laura
Parole chiave
Violenza Molestie Prevenzione Lavoro

"Prevenzione delle violenze nei luoghi di lavoro” provatto attivato nell’ambito della convenzione siglata tra il Dipartimento di Scienze giuridiche e l’Azienda ULSS 9 per il bando ricerche in collaborazione - BRIC 2022 tematica id 33 “Rischi psicosociali emergenti nel cambiamento del mondo del lavoro: identificazione e sviluppo di evidenze, soluzioni e strumenti di supporto alla valutazione e gestione dei rischi” – CUP B83C22007950005. Con deliberazione n 473 del 17.5.2023 l’AULSS ha approvato lo schema della convenzione per la realizzazione del progetto “rischi psicosociali emergenti nel cambiamento del mondo del lavoro: identificazione e sviluppo di evidenze, soluzioni e strumenti di supporto alla valutazione, gestione dei rischi, in un approccio multi-metodo” tra l’AULSS e Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. 

L’obiettivo affidato all’AULSS mira a contribuire all’empowerment delle figure della prevenzione aziendale attraverso attività di informazione, formazione e diffusione di strumenti per la valutazione del fenomeno della violenza nei luoghi di lavoro al fine di favorire l’emersione di tale fenomeno e predisporre misure di prevenzione e di intervento mirate per le aziende. 

La collaborazione tra il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Verona siglata il 24-4-24 di cui sono referente è finalizzata al raggiungimento di obiettivi scientifici, ivi compreso il trasferimento tecnologico dei risultatiprodotti, in modo coerente con le rispettive finalità istituzionali degli enti sottoscrittori della Convenzione che l’AULSS si è impegnata a cofinanziare.

Nell’ambito della Convenzione abbiamo progettato un pacchetto di strumenti per la prevenzione (formazione asincrona, somministrazione di questionari e schede di rilevazione del fenomeno da prevenire, anche in formato digitale) da attivare. Una figura professionale di instructional designer è già stata selezionata e sta lavorando al progetto con i seguenti compiti: 

- rielaborazione materiali didattici forniti dagli SME (Subject Matter Expert) in ottica di scrittura per il web; 

- adattamento contenuto per progettazione moduli e-learning; 

- redazione storyboard degli oggetti formativi; 

- produzione multimediale degli oggetti formativi attraverso l’utilizzo di tool editor quali Articulate360 e Vyond o equivalenti; 

- coordinamento risorse per la stesura e la realizzazione degli interventi formativi; 

- revisione e pubblicazione SCORM dei pacchetti formativi. 

In ragione della forte valenza innovativa del progetto chiamato a coniugare competenze disciplinari sul tema trattato, il dialogo con un importante ente del territorio e la rilevanza nazionale della cultura del rispetto che presuppone e la progettazione di strumenti che potrebbero diventare patrimonio comune dell’Università di Verona anche nel futuro.

Partecipanti al progetto

Laura Calafà
Professore ordinario
Marco Peruzzi
Professore associato
Aree di ricerca coinvolte dal progetto
Labour Law

Attività

Strutture

Condividi