Pubblicazioni

Diritto penale e tecnologie informatiche: una visione d’insieme  (2019)

Autori:
Picotti, L
Titolo:
Diritto penale e tecnologie informatiche: una visione d’insieme
Anno:
2019
Tipologia prodotto:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Tipologia ANVUR:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Titolo libro:
CYBERCRIME
Casa editrice:
UTET GIURIDICA
ISBN:
9788859818700
Intervallo pagine:
33-96
Parole chiave:
RIVOLUZIONE CIBERNETICA, DIRITTO PENALE DELL'INFORMATICA, CYBERCRIME, RESPONSABILITA' DEI PROVIDER, TECNOLOGIA E DIRITTO PENALE
Breve descrizione dei contenuti:
IL CAPITOLO RAPPRESENTA IL VASTO CONTRIBUTO INTRODUTTIVO DEL VOLUME "CYBERCRIME", CON CUI VIENE SOTTOLINEATO L'IMPATTO DELLA RIVOLUZOINE CIBERNETICA DEL SISTEMA PENALE, SIA SOTTO IL PROFILO SOSTANZIALE CHE SOTTO QUELLO PROCESSUALE, IN PARTICOLARE DOPO L'APERTURA AL PUBBLICO DI INTERNET E LO SVILUPPO DEL CYBERSPACE. NEL NUOVO CONTESTO DI FORTE EVOLUZIONE SI SONO MOLTIPLICATE LE POSSIBILITA' DI COMMISISONI DI REATI SIA INFORMATICI IN SENSO STRETTO SIA CIBERNETICI IN SENSO PIU AMPIO E QUINDI LE ESIGENZE DI ADEGUAMENTO ERMENEUTICO, LEGISLATIVO E ANCHE DOGMATICO DEI SISTEMI PENALI CONTEMPORANEI. LA FORTE ARMONIZZAZIONE INTRODOTTA DAGLI STRUMENTI SOVRANAZIONALI TROVA CORRISPONDENZA NELL'EVOLUZIONE DELLA GIURISPRUDENZA DELLE CORTI EUROPEE, CHE FANNO EMERGERE LE ESIGENZE DI NUOVE REGOLE DI RESPONSABILIZZAZIONE DEGLI ATTORI DELLA NUOVA REALATA' CIBERNETICA, PER LA TUTELA ANCHE PENALE DEGLI INTERESSI GIURIDICI E DEI DIRITTI FONDAMENTALI CHE POSSONO ESSERE OFFESI IN TALE CONTESTO GLOBALE.
Id prodotto:
114569
Handle IRIS:
11562/1018430
ultima modifica:
4 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Picotti, L, Diritto penale e tecnologie informatiche: una visione d’insieme CYBERCRIMEUTET GIURIDICA2019pp. 33-96

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi