Pubblicazioni

DOPPIO BINARIO SANZIONATORIO E NE BIS IN IDEM: VERSO UN ACCETTABILE EPILOGO DEL LUNGO DIALOGO FRA LE CORTI?  (2020)

Autori:
Picotti, L.
Titolo:
DOPPIO BINARIO SANZIONATORIO E NE BIS IN IDEM: VERSO UN ACCETTABILE EPILOGO DEL LUNGO DIALOGO FRA LE CORTI?
Anno:
2020
Tipologia prodotto:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Tipologia ANVUR:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Titolo libro:
LEGALITA' E DIRITTO PENALE DELL'ECONOMIA. STUDI IN ONORE DI ALESSIO LANZI
Casa editrice:
DIKE GIURIDICA
ISBN:
9788858212325
Intervallo pagine:
510-530
Parole chiave:
NE BIS IN IDEM, ABUSI DI MERCATO, DIALOGO TRA LE CORTI, DIRITTO VIVENTE, DIRITTI FONDAMENTALI
Breve descrizione dei contenuti:
Il commento ad un’importante sentenza della Corte di Cassazione offre lo spunto per una ricostruzione ampia dell’evoluzione giurisprudenziale che ha coinvolto sia le Corti europee (Corte Europea dei Diritti dell’uomo di Strasburgo e Corte di Giustizia dell’Unione europea di Lussemburgo) sia le nostre Corti Costituzionali e di Cassazione, anche a Sezioni Unite, nell’interpretazione concreta della portata del ne bis in idem, proclamato come diritto fondamentale dal Protocollo aggiuntivo della Convenzione Europea dei diritti dell’uomo e dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. La disamina critica di tale evoluzione porta a riconoscere l’importante ruolo della giurisprudenza, che pur non arrogandosi la funzione di autonoma fonte del diritto, ha saputo svolgere un’importante funzione ermeneutica, segnando i limiti della disciplina giuridica “vivente” con un “dialogo fra le Corti” che va apprezzato per le concrete conclusioni cui è giunto.
Id prodotto:
119143
Handle IRIS:
11562/1035289
ultima modifica:
4 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Picotti, L., DOPPIO BINARIO SANZIONATORIO E NE BIS IN IDEM: VERSO UN ACCETTABILE EPILOGO DEL LUNGO DIALOGO FRA LE CORTI? LEGALITA' E DIRITTO PENALE DELL'ECONOMIA. STUDI IN ONORE DI ALESSIO LANZIDIKE GIURIDICA2020pp. 510-530

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi