Riconoscimenti di persona ed errori giudiziari: la “parabola dei ciechi” nel processo penale
Anno:
2021
Tipologia prodotto:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Tipologia ANVUR:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Titolo libro:
L'errore giudiziario
Casa editrice:
Giuffrè Francis Lefebvre
ISBN:
9788828824695
Intervallo pagine:
157-188
Parole chiave:
"errore giudiziario", "riconoscimenti di persona errati", "prevenzione", "individuazione", "ricognizione", "svolgimento e documentazione", "utilizzabilità", "valutazione"
Breve descrizione dei contenuti:
Muovendo dall'analisi empirica di alcuni tra i casi documentati di errori giudiziari e ingiuste detenzioni derivanti da erronea identificazione da parte del testimone oculare o della vittima del reato, il contributo offre una disamina in chiave sistematica degli istituti regolati nel codice di rito - individuazioni (art. 361 c.p.p.) e ricognizioni (artt. 213 s. c.p.p.) - ricostruendo la loro morfologia (svolgimento e documentazione delle attività; utilizzazione dei dati probatori; valutazione dei risultati) per poi inquadrarne le più ampie implicazioni alla luce della diversa connotazione funzionale delle fasi del procedimento penale e in particolare dei rapporti tra indagini e dibattimento, anche in considerazione di corrive esegesi giurisprudenziali, con l'obiettivo di individuare i nodi critici e le possibili soluzioni nella prospettiva di prevenire gli errori giudiziari derivanti da riconoscimenti di persona errati.
Id prodotto:
120753
Handle IRIS:
11562/1041905
ultima modifica:
30 gennaio 2025
Citazione bibliografica:
Lorenzetto, Elisa,
Riconoscimenti di persona ed errori giudiziari: la “parabola dei ciechi” nel processo penaleL'errore giudiziario
, Giuffrè Francis Lefebvre
, 2021
, pp. 157-188