- Autori:
-
Calafà, Laura
- Titolo:
-
Il lavoro intermittente tra politiche e poteri del datore di lavoro
- Anno:
-
2021
- Tipologia prodotto:
-
Articolo in Rivista
- Tipologia ANVUR:
- Articolo su rivista
- Lingua:
-
Italiano
- Formato:
-
A Stampa
- Referee:
-
Sì
- Nome rivista:
- DIRITTI LAVORI MERCATI
- ISSN Rivista:
- 1722-7666
- Numero o Fascicolo:
-
n. 1
- Intervallo pagine:
-
59-76
- Parole chiave:
-
On-call employment, Worker’s Statute, Collective agreements’ role, Age and continuity of service
- Breve descrizione dei contenuti:
- Il contratto di lavoro intermittente è stato di recente oggetto di un numero significativo di pronunce della giurisprudenza nazionale – di merito e di legittimità – e di una pronuncia della CGUE 19 luglio 2017, n. 143 Abercrombie Fitch. Il contributo offre un approccio sistematico alle diverse questioni trattate dai giudici al fine di tracciare una fisionomia aggiornata dei poteri del datore di lavoro intermittente. La riflessione sull’attualità dello Statuto, a cui l’articolo rinvia e che rappresenta il filo conduttore dei suoi contenuti, deve tener conto del consolidamento dello squilibrio tra le parti nel rapporto di lavoro intermittente, da almeno tre diversi punti di vista. Ci si sofferma, in particolare, sull’esclusione della continuità (reale) della prestazione al fine di riqualificazione del rapporto di lavoro intermittente inizialmente concordato, sulla legittimazione della selezione dei lavoratori in ragione dell’età al fine di incrementare l’occupazione di giovani e anziani nel mercato del lavoro ed, infine, sull’interdizione (collettivamente contrattata) all’utilizzo del contratto da considerarsi illegittima.
- Id prodotto:
-
121511
- Handle IRIS:
-
11562/1045121
- ultima modifica:
-
6 novembre 2022
- Citazione bibliografica:
-
Calafà, Laura,
Il lavoro intermittente tra politiche e poteri del datore di lavoro
«DIRITTI LAVORI MERCATI»
, n.
n. 1
,
2021
,
pp. 59-76
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo