- Autori:
-
Butturini, Paolo
- Titolo:
-
Società benefit e diritto di recesso
- Anno:
-
2022
- Tipologia prodotto:
-
Monografia o trattato scientifico
- Tipologia ANVUR:
- Monografia o trattato scientifico
- Lingua:
-
Italiano
- Formato:
-
A Stampa
- Casa editrice:
- Giappichelli
- ISBN:
- 978-88-921-4618-1
- Parole chiave:
-
società benefit, diritto di recesso, acquisto o perdita della qualifica
- Breve descrizione dei contenuti:
- L’argomento oggetto di questa ricerca inerisce a due profili specifici relativi alla società benefit riguardanti un tema di grande attualità dopo la riforma del diritto societario del 2003, quale è il diritto di recesso. Si intende, infatti, offrire un contributo alla soluzione del problema, che nasce da una lacuna normativa, relativo alla configurabilità del recesso a favore del socio non assenziente rispetto all’acquisizione o alla perdita della qualifica benefit. Inoltre, si approfondiranno le possibili conseguenze della qualifica benefit sull’applicazione della disciplina societaria relativa alle ipotesi di recesso. Introdotti i caratteri essenziali della società benefit e i presupposti in virtù dei quali il diritto di recesso può essere esercitato, sotto entrambi i profili avendo riguardo agli aspetti rilevanti ai fini dell’indagine (capitolo 1), si affrontano le due menzionate problematiche a partire dall’analisi comparatistica relativa all’ordinamento di origine dell’istituto (capitolo 2), per passare poi al contesto italiano (capitoli 3 e 4), e trarre, infine, alcune conclusioni, anche in chiave prospettica (capitolo 5). Dall’analisi comparatistica, essenzialmente relativa alle discipline societarie statunitensi (capitolo 2), emerge un quadro variegato, non solo per la presenza di alcune espresse opzioni normative nel senso della configurabilità del diritto di recesso in caso di acquisto o perdita della qualifica benefit o nel senso opposto dell’esclusione di tale diritto, ma anche per l’intrinseca variabilità delle soluzioni derivanti dalle discipline applicabili nei singoli stati, che portano ad esiti diversi e spesso difficilmente prevedibili. Ulteriore articolazione va poi data al tema in virtù dell’opportunità di analizzare anche i modelli societari affini a quello della Benefit Corporation dati da Benefit Limited Liability Companies, Low Profit Limited Liability Companies, e, per quanto di ragione, Limited Liability Company ordinaria. In particolar modo nel contesto delle LLCs è, infatti, cruciale l’importanza delle scelte statutarie compiute dai soci in materia di recesso. Per quanto attiene alla configurabilità del diritto di recesso in caso di acquisto (o perdita) della qualifica di società benefit (capitolo 3), si osserva, con riguardo alle società di persone, che la questione avrà un rilievo tendenzialmente ridotto, presupponendo la possibilità di modificare il contratto sociale a maggioranza, e che, tuttavia, in tale ipotesi, sarà plausibile riconoscere il diritto in esame al socio non consenziente, come avviene in altri casi di modifiche assunte a maggioranza secondo la disciplina legale. Nel contesto, ben più rilevante, delle società di capitali, la fattispecie di recesso più considerata in dottrina è quella della modifica dell’oggetto sociale, da analizzare distinguendo la disciplina azionaria, ove la presenza di un cambiamento significativo dell’attività andrà vagliata di volta in volta, da quella della s.r.l., ove, invece, pur escludendo il rilievo ai fini del diritto di recesso di modifiche dell’oggetto meramente formali, si può ritenere probabile che l’acquisto o la perdita della qualifica benefit abbiano tale conseguenza. Viene poi discusso l’effettivo rilievo, in termini di esclusione del diritto di recesso, dell’invalsa adozione da parte della società di politiche gestorie sostanzialmente in linea con gli scopi di beneficio comune, cui faccia seguito l’acquisto della qualifica benefit. Si considera la possibile sussumibilità della modifica dello scopo derivante dall’acquisizione della qualifica benefit in una fattispecie di parziale trasformazione eterogenea, arrivando però ad escluderla vista la permanenza di una priorità nel perseguimento dello scopo lucrativo anche nel contesto della società benefit. Sulla scorta delle osservazioni emerse in merito alle modifiche dell’oggetto e dello scopo, si a
- Id prodotto:
-
131605
- Handle IRIS:
-
11562/1084088
- ultima modifica:
-
25 gennaio 2025
- Citazione bibliografica:
-
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo