Pubblicazioni

Spinte non troppo ‘gentili’ e raccomandazioni inutili: cosa ne è del soft law dopo il Covid-19?  (2022)

Autori:
Velo Dalbrenta, D.
Titolo:
Spinte non troppo ‘gentili’ e raccomandazioni inutili: cosa ne è del soft law dopo il Covid-19?
Anno:
2022
Tipologia prodotto:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Tipologia ANVUR:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Titolo libro:
Droit souple et nouvelle(s) normativité(s) – Soft law e nuova(e) normatività
Casa editrice:
ESI
ISBN:
978-88-495-5031-3
Intervallo pagine:
153-170
Parole chiave:
SOFT-LAW - DIRITTO POSTMODERNO - CERTEZZA DEL DIRITTO - COVID-19
Breve descrizione dei contenuti:
Una riflessione sul 'senso' del soft-law, realtà sfuggente ora identificata con un nuovo modo di intendere il diritto, ora come sistema di regole para-giuridiche alternativo e/o complementare a quello considerato tradizionale dall'età moderna in avanti (c.d. hard law). Di sicuro, il soft-law rappresenta, nel bene come - soprattutto - nel male, il portato giuridico fondamentale dell'epoca postmoderna. E ciò è stato messo particolarmente in evidenza dalla crisi pandemica innescata dal Covid-19.
Id prodotto:
138310
Handle IRIS:
11562/1121230
ultima modifica:
9 marzo 2024
Citazione bibliografica:
Velo Dalbrenta, D., Spinte non troppo ‘gentili’ e raccomandazioni inutili: cosa ne è del soft law dopo il Covid-19? Droit souple et nouvelle(s) normativité(s) – Soft law e nuova(e) normativitàESI2022pp. 153-170

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi