- Autori:
-
Schirò, Pietro
- Titolo:
-
La terra maledetta: dal brigante al mafioso. La questione criminale meridionale nella penalistica siciliana del secondo Ottocento
- Anno:
-
2024
- Tipologia prodotto:
-
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
- Tipologia ANVUR:
- Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
- Lingua:
-
Italiano
- Formato:
-
A Stampa
- Titolo libro:
-
Lotta al brigantaggio. Prevenzione e repressione tra norme e prassi (secoli XVIII-XIX)
- Casa editrice:
- Viella srl
- ISBN:
- 9791254695425
- Intervallo pagine:
-
205-224
- Parole chiave:
-
brigantaggio e mafia;; Cosa Nostra; Michele Angelo Vaccaro; Napoleone Colajanni
- Breve descrizione dei contenuti:
- Il contributo si propone di ricostruire i rapporti tra il brigantaggio
e il fenomeno mafioso, soffermandosi sul brigantaggio siciliano che presenta alcuni aspetti di originalità rispetto all’omonimo fenomeno italiano, e che in Sicilia finisce per intrecciarsi e favorire l’affermazione della mafia. Il risentimento verso il nuovo Stato e le sue misure repressive ed eccezionali; il bisogno di giustizia sociale e di modernità conducono all’affermazione di una criminalità di stampo mafiosa capace di incoraggiare, utilizzare e poi reprimere il brigantaggio. Da qui, seguendo le intuizioni di alcuni giuristi
siciliani, si sviluppa la particolare delinquenza dell’isola, sia nella sua forma comune del banditismo, sia del brigantaggio e poi della mafia. Una criminalità che pertanto, secondo i citati autori, è il frutto di determinate condizioni sociali e culturali, che senza gli opportuni interventi sociali e normativi sarebbe destinata a perdurare
anche negli anni avvenire.
- Id prodotto:
-
140242
- Handle IRIS:
-
11562/1129406
- ultima modifica:
-
25 giugno 2024
- Citazione bibliografica:
-
Schirò, Pietro,
La terra maledetta: dal brigante al mafioso. La questione criminale meridionale nella penalistica siciliana del secondo Ottocento
Lotta al brigantaggio. Prevenzione e repressione tra norme e prassi (secoli XVIII-XIX)
,
Viella srl
,
2024
,
pp. 205-224
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo