Pubblicazioni

La sussidiarietà «in astratto» secondo le Sezioni Unite: meriti e zone d’ombra di un approccio casistico  (2024)

Autori:
Gatti, S.
Titolo:
La sussidiarietà «in astratto» secondo le Sezioni Unite: meriti e zone d’ombra di un approccio casistico
Anno:
2024
Tipologia prodotto:
Nota a Sentenza
Tipologia ANVUR:
Nota a sentenza
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Nome rivista:
RESPONSABILITA' CIVILE E PREVIDENZA
ISSN Rivista:
0391-187X
Numero o Fascicolo:
1
Editore:
Giuffre Editore Spa:via Busto Arsizio 40, I 20151 Milan Italy:011 39 02 38089200, EMAIL: distrib@giuffre.it, INTERNET: http://www.giuffre.it, Fax: 011 39 02 38009582
Intervallo pagine:
96-115
Parole chiave:
arricchimento senza causa, sussidiarietà, concorso di pretese
Breve descrizione dei contenuti:
Il contributo, muovendo dalla pronuncia delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 33954/2023, sviluppa alcune riflessioni sulla sussidiarietà dell'azione di arricchimento senza causa e sul rapporto tra questo rimedio restitutorio e il diritto al risarcimento del danno che promani dalla stessa vicenda. La soluzione che, pur sostanzialmente confermando la concezione "in astratto" della sussidiarietà, ne rifugge le tradizionali rigidità, si lascia apprezzare per la sua maggiore elasticità, ma permangono, invero, alcune zone d'ombra (derivanti, almeno in parte, da una sottesa, non condivisibile venatura moralizzante del carattere sussidiario dell'azione) che lo scritto approfondisce e tenta di risolvere.
Id prodotto:
140714
Handle IRIS:
11562/1132849
ultima modifica:
3 agosto 2024
Citazione bibliografica:
Gatti, S., La sussidiarietà «in astratto» secondo le Sezioni Unite: meriti e zone d’ombra di un approccio casistico, Nota a «RESPONSABILITA' CIVILE E PREVIDENZA»n. 12024pp. 96-115.

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi