Le decisioni contumaciali e il diritto di difesa alla prova del principio del mutuo riconoscimento e del Regolamento UE 1215/2012 (BRUXELLES I-BIS)
(2024)
Le decisioni contumaciali e il diritto di difesa alla prova del principio del mutuo riconoscimento e del Regolamento UE 1215/2012 (BRUXELLES I-BIS)
Anno:
2024
Tipologia prodotto:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Tipologia ANVUR:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Titolo libro:
L'istituto della contumacia nell'ordinamento italiano e beyond passato, presente e futuro
Casa editrice:
CEDAM
ISBN:
9788813386672
Intervallo pagine:
175-195
Parole chiave:
contumacia; equo processo; diritto di difesa; ordine pubblico; regolamento bruxelles
Breve descrizione dei contenuti:
Il presente contributo si prefigge l’obiettivo di esaminare il diritto di difesa del contumace nell’ambito del Reg.
UE 1215/2012 (meglio noto come Reg. Bruxelles I-bis o Recast), sotto la lente del diritto all’equo processo, al fine di accertare il rispetto dei diritti fondamentali gravante sugli Stati membri, quale limite alla libera «circolazione» delle decisioni (anche contumaciali) nello spazio giudiziario europeo.
Sacchetto, GIAN MARCO,
Le decisioni contumaciali e il diritto di difesa alla prova del principio del mutuo riconoscimento e del Regolamento UE 1215/2012 (BRUXELLES I-BIS)L'istituto della contumacia nell'ordinamento italiano e beyond passato, presente e futuro
, CEDAM
, 2024
, pp. 175-195