Interculturalismo, Tradizione giuridica, Diritto comparato
Breve descrizione dei contenuti:
Solo recentemente la letteratura comparatistica, nazionale e internazionale, ha impiegato il termine ‘tradizione’ con valore specialistico e per finalità tassonomica e non in accezione atecnica, trovando collocazione in riferimenti mutuati da
necessità perlopiù riconducibili alla sistemologia e dovute a una metodologia che man mano si è sviluppata verso un orizzonte extra-giuridico – o, quantomeno, interdisciplinare. In ambito giuridico, la definizione del lemma ‘tradizione’ soffre l’impiego eterogeneo in campi distinti e distanti. Ciò è rappresentativo
di un problema epistemologico complesso e trasversale presente a ogni latitudine e longitudine. Ma queste difficoltà epistemologiche lasciano comunque intuire quello che sarà uno degli elementi determinanti della definizione stessa di ‘tradizione giuridica’ in riferimento a sistemi sociali complessi, ossia un richiamo – spesso esplicito – a forme di legittimazione prevalentemente endogene e non
puramente giuridiche in senso stretto.
Id prodotto:
142546
Handle IRIS:
11562/1145091
ultima modifica:
20 novembre 2024
Citazione bibliografica:
Andreoli, Enrico; Viola, Pasquale; Parrilli, Anna,
Tradizione (diritto comparato)Interculturalismo. Lessico comparato
, Edizioni Scientifiche Italiane
, 2024
, pp. 657-684