La centralità dell’utenza nei processi decisionali degli enti locali alla luce del d.lgs. 23 dicembre 2022, n. 201. Teoria e prassi di una partecipazione in cerca di definizione.
La centralità dell’utenza nei processi decisionali degli enti locali alla luce del d.lgs. 23 dicembre 2022, n. 201. Teoria e prassi di una partecipazione in cerca di definizione.
(2025)
La centralità dell’utenza nei processi decisionali degli enti locali alla luce del d.lgs. 23 dicembre 2022, n. 201. Teoria e prassi di una partecipazione in cerca di definizione.
Anno:
2025
Tipologia prodotto:
Articolo in Rivista
Tipologia ANVUR:
Articolo su rivista
Lingua:
Italiano
Formato:
Elettronico
Referee:
Sì
Nome rivista:
NUOVE AUTONOMIE
ISSN Rivista:
2282-7986
Numero o Fascicolo:
1
Intervallo pagine:
323-344
Parole chiave:
partecipazione, utenza, servizi pubblici locali
Breve descrizione dei contenuti:
L’elaborato, prendendo avvio dall’evoluzione della partecipazione dei
privati ai processi decisionali degli enti locali, opera un approfondimento
sul rapporto tra istanze partecipative ed esigenze di efficienza delle politiche
pubbliche dall’angolo prospettico del settore dei servizi pubblici locali,
recentemente novellato per opera del d.lgs. n. 201/2022. Sebbene la norma
in parola annoveri la centralità dell’utenza tra i principi guida della disciplina
e affermi il più ampio coinvolgimento nell’istituzione e organizzazione dei
servizi, in concreto tale coinvolgimento pare incontrare ancora diverse resistenze.
Id prodotto:
144414
Handle IRIS:
11562/1155487
ultima modifica:
23 febbraio 2025
Citazione bibliografica:
Padovani, V.,
La centralità dell’utenza nei processi decisionali degli enti locali alla luce del d.lgs. 23 dicembre 2022, n. 201. Teoria e prassi di una partecipazione in cerca di definizione.«NUOVE AUTONOMIE»
, n. 1
, 2025
, pp. 323-344