L’origine “sostenibile” del cibo nelle catene di attività transnazionali tra CSDDD e EUDR. Obblighi di due diligence, ricadute e prospettive.
(2025)
Autori:
Pastorino, Leonardo
Titolo:
L’origine “sostenibile” del cibo nelle catene di attività transnazionali tra CSDDD e EUDR. Obblighi di due diligence, ricadute e prospettive.
Anno:
2025
Tipologia prodotto:
Articolo in Rivista
Tipologia ANVUR:
Articolo su rivista
Lingua:
Italiano
Formato:
Elettronico
Referee:
Sì
Nome rivista:
EUROJUS
ISSN Rivista:
2384-9169
Numero o Fascicolo:
1
Intervallo pagine:
336-364
Parole chiave:
origine del cibo; dovere di diligenza; deforestazione; sostenibilità
Breve descrizione dei contenuti:
Nel contributo si esaminano gli obblighi di due diligence previsti dalla CSDDD e dall’EUDR e se ne mettono in luce peculiarità e criticità. Gli autori mettono però in evidenza la loro funzionalità alla prevenzione e al contenimento degli impatti negativi dell’attività di impresa su diritti umani e ambiente, nonché la loro potenzialità a contrastare la deforestazione. Al prodotto agroalimentare proveniente da imprese osservanti tali obblighi andrebbe, perciò, riconosciuto, un tratto distintivo un quid pluris rispetto agli altri, una “origine sostenibile”.
Pastorino, Leonardo,
L’origine “sostenibile” del cibo nelle catene di attività transnazionali tra CSDDD e EUDR. Obblighi di due diligence, ricadute e prospettive.«EUROJUS»
, n. 1
, 2025
, pp. 336-364