Pubblicazioni

Il possesso del chiamato e la cautela oggettiva dell'eredità giacente  (2025)

Autori:
Culeac, Tina Daniela
Titolo:
Il possesso del chiamato e la cautela oggettiva dell'eredità giacente
Anno:
2025
Tipologia prodotto:
Doctoral Thesis
Lingua:
Italiano
Parole chiave:
eredità giacente; curatela; eredità digitale; possesso
Abstract (italiano):
Lo scritto esamina l’attuale assetto del diritto successorio italiano in relazione all’amministrazione interimistica dell’eredità, evidenziando le lacune di tutela degli interessi dei soggetti coinvolti nella vicenda successoria e proponendo una valorizzazione della curatela dell’eredità quale strumento sussidiario di salvaguardia dei patrimoni ereditari nella fase di pendenza ereditaria. Viene illustrata criticamente l’interpretazione oggi dominante delle regole in tema di amministrazione temporanea, che affidano la gestione del patrimonio ereditario alla discrezionalità del chiamato, e si sottolinea la necessità di ampliare l’ambito operativo della curatela giudiziale, soprattutto alla luce dei cambiamenti demografici, economici e sociali in atto. Sotto questo profilo, il diritto italiano risulta anomalo rispetto ad altri ordinamenti europei, come quelli tedesco e francese, che hanno già integrato adeguate soluzioni. Il testo propone dunque una rielaborazione dell’istituto della curatela giudiziale, riconoscendo all’istituto una funzione cautelativa oggettiva dei patrimoni ereditari non adeguatamente tutelati alla morte del loro titolare. Si propone, conseguentemente, una rinnovata lettura del requisito del possesso del chiamato, nei termini di un pieno potere sui beni ereditari, anche di natura digitale, che dimostri il suo interesse per le sorti del patrimonio ereditario e richieda la rapida definizione del procedimento successorio. La ricerca affronta, inoltre, alcune questioni controverse emerse nella prassi, come l’obbligo del curatore di pagamento dell’imposta di successione, la sua legittimazione ad esperire l’actio interrogatoria e quella a contestate la validità e l’efficacia delle disposizioni testamentarie del de cuius, proponendo soluzioni per un’amministrazione più efficace e tempestiva, nell’ottica della migliore salvaguardia dei patrimoni sottoposti alla curatela. In definitiva, il lavoro si propone di estendere l’ambito operativo e valorizzare la curatela giudiziale, per rispondere alle nuove esigenze di tutela e semplificare le pratiche di amministrazione dell’eredità, affrontando sia le questioni giuridiche tradizionali che le sfide emergenti nel contesto digitale.
Id prodotto:
145265
Handle IRIS:
11562/1160047
ultima modifica:
18 aprile 2025
Citazione bibliografica:
Culeac, Tina Daniela, Il possesso del chiamato e la cautela oggettiva dell'eredità giacente

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi