Pubblicazioni

Il caso AirNostrum e la retribuzione eguale nelle relazioni collettive  (2025)

Autori:
Calafà, L.
Titolo:
Il caso AirNostrum e la retribuzione eguale nelle relazioni collettive
Anno:
2025
Tipologia prodotto:
Nota a Sentenza
Tipologia ANVUR:
Nota a sentenza
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Nome rivista:
LABOR
ISSN Rivista:
2533-0721
Numero o Fascicolo:
1
Intervallo pagine:
41-47
Parole chiave:
Parità retributiva Lavoro di pari valore Contrattazione collettiva di genere
Breve descrizione dei contenuti:
Abstract. After a brief description of the case dealt with by the Court of Justice on 4 October 2024 and the elements of interest in the field of equal pay for women and men dealt with, the contribution draws a synthetic overview of the Court’s overall jurisprudence on equal pay. The recent 2024 judgment is also linked to the closest precedent in the specific matter (C-624/19 of 3 June 2021, K and Others, et al v. Tesco) to establish the fundamental judicial functioning of the principle of equal pay. In view of the transposition of Dir. 2023/970/EU aiming to strengthen the application of the principle of equal pay for men and women through pay transparency and its enforcement mechanisms by 7 June 2026, the final part of the note points out the collective questions related to the case dealt with.
Id prodotto:
145303
Handle IRIS:
11562/1160229
ultima modifica:
20 aprile 2025
Citazione bibliografica:
Calafà, L., Il caso AirNostrum e la retribuzione eguale nelle relazioni collettive, Nota a «LABOR»n. 12025pp. 41-47.

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi