successioni a causa di morte; erede apparente; ipoteca
Breve descrizione dei contenuti:
L'articolo affronta la questione se l'ipoteca unilateralmente concessa da un erede apparente sia opponibile all'erede vero. Valutata sia la risposta favorevole che quella contraria all'opponibilità, viene prospetta la possibilità di una diversa soluzione, cioè l'ipotesi che il legislatore, pensando al titolo oneroso, abbia pensanto che di regola, anche se non sempre, l'onerosità ricorre nell'ambito di una struttura bilaterale. In questa prospettiva, secondo cui, se ricorrono le condizioni richieste dall'art. 534 comma 2 c.c., anche gli atti unilaterali potrebbero determinare un acquisto efficace da parte del terzo, viene compiuta una riflessione sul problema che si pone successivamente, cioè quello di stabilire quando la concessione (unilaterale) di ipoteca debba considerarsi a titolo oneroso e quando, invece, a titolo gratuito.
Id prodotto:
24061
Handle IRIS:
11562/24061
depositato il:
10 luglio 2012
ultima modifica:
28 ottobre 2022
Citazione bibliografica:
OMODEI SALE', Riccardo,
Ipoteca concessa da un erede apparente«Studium iuris»
, vol. 1
, 2001
, pp. 64-65