Scritti in onore di Antonino Pensovecchio Li Bassi
Casa editrice:
Giappichelli
Intervallo pagine:
953-964
Parole chiave:
Costituzione; diritto costituzionale; concetti premoderni di costituzione; concetto moderno di costituzione; concetto giuridico di costituzione; rigidità costituzionale; giustizia costituzionale
Breve descrizione dei contenuti:
Il contributo analizza il concetto di costituzione nelle esperienze politico-giuridiche dell'antichità, del medioevo, per giungere alla modernità politica, Si evidenziano i rapporti tra lo Stato e la Costituzione e l'avvento del concetto giuridico di questa, caratterizzato dalla rigidiatà delle procedure per la sua revisione e la garanzia apprestata dall'istituzione degli organi di giustizia costituzionale. Dal concetto giuridico di costituzione discende la nozione di diritto costituzionale, quale complesso di norme dotate della forma, della efficacia e della garanzia con le quali si impongono a a tutte le altre norme del sisitema giuridico. Infine, si analizzano le forme di diseguale 'recessione' della rigidità costituzionale, la quali spostano il concetto di diritto costituzionale dalla materia e dal procedimento all'efficacia garantita dal giudizio di legittimità delle leggi.
Id prodotto:
23951
Handle IRIS:
11562/305924
depositato il:
26 novembre 2008
ultima modifica:
15 novembre 2022
Citazione bibliografica:
PEDRAZZA GORLERO, Maurizio,
Dalla Costituzione al diritto costituzionaleScritti in onore di Antonino Pensovecchio Li Bassi
, Giappichelli
, 2004
, pp. 953-964