Il divieto di rivendita sottocosto e la nuova giurisprudenza della Corte di giustizia: il caso Keck e Milthouard
Anno:
1995
Tipologia prodotto:
Articolo in Rivista
Tipologia ANVUR:
Articolo su rivista
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Referee:
Sì
Nome rivista:
Diritto del commercio internazionale
ISSN Rivista:
1593-2605
Intervallo pagine:
89-120
Parole chiave:
Unione europea; Misure ad effetto equivalente a restrizioni quantitative
Breve descrizione dei contenuti:
L'art. 30 del Trattato CEE e il caso Keck e Mithouard. L' evoluzione della giurisprudenza della Corte di Giustizia sulla scia dei casi Dassonville e Cassis de Dijon. Verso un' interpretazione restrittiva delle misure di effetto equivalente. La dottrina in tema di art. 30 e il principio di sussidiarietà. La giurisprudenza successiva al caso Keck e Mithouard: la distinzione tra requisiti dei prodotti e modalità di esercizio delle attività commerciali.
Id prodotto:
36693
Handle IRIS:
11562/308336
depositato il:
12 luglio 2012
ultima modifica:
15 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Baruffi, Maria Caterina,
Il divieto di rivendita sottocosto e la nuova giurisprudenza della Corte di giustizia: il caso Keck e Milthouard«Diritto del commercio internazionale»
, 1995
, pp. 89-120