Il saggio affronta le nuove problematiche emerse con la più recente legislazione penale in materia di incriminazione dei reati di pornografia minorile, che in attuazione delle convenzioni internazionali e delle fonti dell'Unione europea è stata estesa all'incriminazione anche di ipotesi concernenti la pornografia virtuale ed apparente. Tali riforme pongono il problema di quale sia il bene giuridico penalmente protetto, che non può più essere visto soltanto nella integrità dei singoli minori oggetto di sfruttamento a fini sessuali, ma più in generale nella protezione della loro dignità di persone anche nei confronti di comportamenti che diffondono modelli di sfruttamento e strumentalizzazione della loro sessualità da parte degli adulti, anche con scopi commerciali.
Id prodotto:
44168
Handle IRIS:
11562/310195
depositato il:
13 aprile 2012
ultima modifica:
28 ottobre 2022
Citazione bibliografica:
Picotti, Lorenzo,
I delitti di sfruttamento sessuale dei bambini, la pornografia virtuale e l'offesa dei beni giuridiciScritti per Federico Stella
, M. Bertolino, G. Forti
, Jovene
, 2007
, pp. 1267-1322