Pubblicazioni

Procreazione medicalmente assistita  (2007)

Autori:
Faccioli, Mirko
Titolo:
Procreazione medicalmente assistita
Anno:
2007
Tipologia prodotto:
Voce (in dizionario o enciclopedia)
Tipologia ANVUR:
Voce (in dizionario o enciclopedia)
Lingua:
Italiano
Enciclopedia:
Digesto delle Discipline Privatistiche. Sezione civile, Aggiornamento***
Casa editrice:
Utet
ISBN:
9788859801382
Intervallo pagine:
1051-1076
Parole chiave:
Diritto di famiglia; Filiazione; Fecondazione medicalmente assistita
Breve descrizione dei contenuti:
Utilizzando l’espressione «procreazione medicalmente assistita», la legge 19-2-2004, n. 40 è intervenuta a disciplinare il fenomeno, tradizionalmente conosciuto con il nome di «fecondazione artificiale», che si può sinteticamente definire come l’insieme di quelle tecniche mediche che consentono di dare luogo al concepimento di un essere umano senza la congiunzione fisica di un uomo e di una donna, impiegando gameti appartenenti alla stessa coppia che si sottopone alle tecniche (fecondazione omologa) oppure provenienti, in tutto o in parte, da donatori estranei (fecondazione eterologa). La regolamentazione giuridica di queste fattispecie solleva invero due distinti e separati ordini di problemi: da un lato, si tratta di decidere se, e con quali limiti, siano o non lecite le diverse forme di fecondazione artificiale realizzabili dalla scienza medica nonché prevedere quali sanzioni penali e amministrative debbano essere applicate a chi non rispetti i limiti suddetti; dall’altro, è necessario stabilire come vadano disciplinati, dal punto di vista del diritto civile, i rapporti intercorrenti tra le persone coinvolte nella realizzazione di ciascun diverso tipo di procreazione artificiale, e ciò a prescindere, appunto, dal fatto che questo sia o non considerato lecito dall’ordinamento. Questo scritto concentra l’attenzione sul secondo soltanto dei due ordini di problemi appena considerati, i quali hanno comunque entrambi trovato nell’intervento del legislatore del 2004 una soluzione solo parziale ed incompleta, analizzando, in particolare, i seguenti aspetti: la fecondazione omologa, con particolare riguardo ai presupposti oggettivi e soggettivi della medesima e alla disciplina del consenso informato; lo status del nato; la fecondazione eterologa; la fecondazione post mortem; la maternità surrogata; lo statuto giuridico dell’embrione e del concepito.
Id prodotto:
41078
Handle IRIS:
11562/317649
depositato il:
13 luglio 2012
ultima modifica:
1 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Faccioli, Mirko, Voce Procreazione medicalmente assistita in Digesto delle Discipline Privatistiche. Sezione civile, Aggiornamento***IIUtet2007pp. 1051-1076

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi