- Autori:
-
Ruscello, Francesco
- Titolo:
-
La potestà dei genitori. Rapporti patrimoniali. Artt. 320-323
- Anno:
-
2007
- Tipologia prodotto:
-
Monografia o trattato scientifico
- Tipologia ANVUR:
- Monografia o trattato scientifico
- Lingua:
-
Italiano
- Casa editrice:
- Giuffré
- ISBN:
- 8814137722
- Parole chiave:
-
Rapporti genitori-figli; Potestà dei genitori; Rapporti patrimoniali
- Breve descrizione dei contenuti:
- L’analisi dei rapporti patrimoniali si inserisce nell’ambito di un esercizio della potestà rispettoso dell’essere e del divenire del minore. La funzione « sostitutiva » attribuita ai genitori, in questi rapporti, non può essere assoluta, ma va commisurata con la graduale crescita del figlio sí da riconoscere a questi, sebbene soltanto in talune circostanze, anche un diretto esercizio delle situazioni delle quali egli è titolare. In particolare ciò si rende necessario quando le situazioni delle quali si tratta attengano a profili esistenziali della prole.
- Note:
- in Il Codice civile, Commentario fondato da P. Schlesinger e diretto da F. D. Busnelli.
- Id prodotto:
-
44911
- Handle IRIS:
-
11562/317733
- depositato il:
-
11 luglio 2012
- ultima modifica:
-
1 novembre 2022
- Citazione bibliografica:
-
Ruscello, Francesco,
La potestà dei genitori. Rapporti patrimoniali. Artt. 320-323
,
(Codice Civile. Commentario fondato da P. Schlesinger e diretto da F.D. Busnelli)
,
Giuffré
,
2007
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo