Pubblicazioni

Influenze greche nel regime romano della 'hypotheca'?  (2008)

Autori:
Pelloso, Carlo
Titolo:
Influenze greche nel regime romano della 'hypotheca'?
Anno:
2008
Tipologia prodotto:
Articolo in Rivista
Tipologia ANVUR:
Articolo su rivista
Lingua:
Italiano
Formato:
Elettronico
Referee:
No
Nome rivista:
TEORIA E STORIA DEL DIRITTO PRIVATO
ISSN Rivista:
2036-2528
N° Volume:
I
Intervallo pagine:
1-110
Parole chiave:
pignus conventum; hypotheke; divieto di atti dispositivi
Breve descrizione dei contenuti:
Dopo una breve introduzione in merito ai rapporti tra diritto romano e diritti dell’antichità, il presente contributo tende a investigare su alcuni aspetti del diritto pignoratizio romano stonanti in termini di coerenza rispetto all’architettura generale del sistema e, più puntualmente, mira a ricercare in modelli greci la verisimile ragione storica di quella ‘disarmonia’ per cui il ius sequelae implicato dal pignus conventum o hypotheca convive – a far tempo almeno dal II sec. d.C. – con il divieto imposto al debitore di porre in essere atti di disposizione sulla res alii obligata: se da un lato, infatti, è alquanto agevole rinvenire testi che si impongono quale prova certa dell’esistenza del principio della libera alienabilità – o, rectius et amplius, della libera disponibilità – e latere debitoris della cosa ipotecata, risultando tale principio perfettamente consentaneo alla natura di diritto reale propria del pignus, dall’altro si pone il problema della contestuale presenza, sicuramente anomala, di alcune fonti attestanti un vero e proprio divieto di alienazione della res alii obligata: un divieto ora ‘legale’ ora ‘convenzionale’, in forza del quale detta alienazione, a seconda dei casi, o viene configurata quale delictum (se non addirittura quale crimen), o viene detta colpita da radicale nullità.
Note:
L'articolo mira a spiegare, alla luce di possibili influenze di prassi proprie dell'area ellenica (in tema di enekhyron e hypotheke), la compresenza in diritto romano classico tanto del principio di libera disponibilità della res alii obligata quale riflesso del ius sequelae del creditore ipotecario quanto del divieto (legale e convenzionale) di pignus distrahere da parte del debitore dominus. L'articolo si segnala per l'originale approccio interdisciplinare: il tentativo di spiegazione di talune anomalie del diritto pignoratizio romano si fonda, infatti, non su una analisi di natura esclusivamente 'endosistematica', ma su una ricerca attenta anche a 'cause esterne' (quali, appunto, le supposte influenze delle prassi pignoratizie dell'area ellenica).
Pagina Web:
http://www.teoriaestoriadeldirittoprivato.com/index.php?com=statics&option=index&cID=25
Id prodotto:
51727
Handle IRIS:
11562/333047
depositato il:
9 novembre 2012
ultima modifica:
24 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Pelloso, Carlo, Influenze greche nel regime romano della 'hypotheca'? «TEORIA E STORIA DEL DIRITTO PRIVATO» , vol. I2008pp. 1-110

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi