Pubblicazioni

Il patto costituzionale. Potere e diritto fra protezione ed obbedienza  (2009)

Autori:
PEDRAZZA GORLERO, Maurizio
Titolo:
Il patto costituzionale. Potere e diritto fra protezione ed obbedienza
Anno:
2009
Tipologia prodotto:
Monografia o trattato scientifico
Tipologia ANVUR:
Monografia o trattato scientifico
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Casa editrice:
CEDAM
Parole chiave:
ordinamento giuridico; potestalità del diritto; diritto costituzionale; costituzione; contratto sociale; fonti del diritto
Breve descrizione dei contenuti:
IL CONCETTO DI DIRITTO, LA SOCIETÀ E IL CONTRATTO IL CONTRATTO DISARMANTE, IL DIRITTO E L’ORDINAMENTO GIURIDICO, LE FONTI E LE NORME GIURIDICHE, LA COSTITUZIONE E IL DIRITTO COSTITUZIONALE, SULLA REALTÀ COSTITUZIONALE ITALIANA
Note:
La società politica è edificata dal contratto sociale come matrice del diritto: il contratto autorizza il potere consentito ad usare il diritto per inverarsi storicamente, nella forma di un legame doveroso fra un presupposto ed una conseguenza (nella norma imperativa, obbedita come se fosse consentita; nella norma contrattuale, obbedita perché frutto del consenso). Senonché, il diritto, per realizzare la diacronia del contratto sociale, deve poterne conservare i soggetti e le condizioni, sottraendoli alla variabile temporale. Questa funzione è affidata alla costituzione ‘ideale’, autoprotetta dalla rigidità garantita (un diritto costituzionale provvisto, dunque, di sanzione giuridica), ossia al modello idoneo a preservare la pace sociale. Alla costituzione ideale corrispondono le costituzioni ‘reali’ che, in diverso modo, replicano il modello del potere consentito a tutela della pacifica convivenza. Al di fuori del ‘modello ideale-reale’ stanno differenze di forza costituenti mediamente obbedite, delle quali non si può dire che si raccolgano attorno a poteri consentiti, l’obbedienza essendo muta rispetto al consenso. Il diritto costituzionale non rappresenta dunque soltanto il vertice dell’ordinamento, ma il nucleo essenziale attorno al quale l’ordinamento stesso si costruisce attraverso la produzione giuridica e la giurisprudenza. Ad esse spetta di saper cogliere le virtualità espresse dalle disposizioni costituzionali nel sempre rinnovato intervallo fra testualità normativa e storia.
Id prodotto:
50817
Handle IRIS:
11562/333545
depositato il:
10 settembre 2009
ultima modifica:
1 novembre 2022
Citazione bibliografica:
PEDRAZZA GORLERO, Maurizio, Il patto costituzionale. Potere e diritto fra protezione ed obbedienzaCEDAM2009

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi