- Autori:
-
Alessandra Cordiano
- Titolo:
-
Il disegno di legge sul testamento biologico: l'autodeterminazione mancata e alcune antinomie sistematiche
- Anno:
-
2009
- Tipologia prodotto:
-
Articolo in Rivista
- Tipologia ANVUR:
- Articolo su rivista
- Nazioni degli autori:
-
ITALIA
- Lingua:
-
Italiano
- Formato:
-
A Stampa
- Referee:
-
Sì
- Nome rivista:
- Nuova giurisprudenza civile commentata
- ISSN Rivista:
- 1593-7305
- Numero o Fascicolo:
-
9
- Intervallo pagine:
-
411-428
- Parole chiave:
-
Testamento biologico, diritto alla salute, accanimento terapeutico, rifiuto di cure, autodeterminazione dispositiva
- Breve descrizione dei contenuti:
- Il contributo tratta del progetto di legge sul così detto testamento biologico, licenziato dal Senato, che è all'esame della Camera del Deputati, rivolgendosi, in prima battuta, al corredo assiologico posto a fondamento del disegno e al contenuto ipotizzabile per le direttive anticipate di trattamento, quanto particolarmente al divieto di eutanasia e di accanimento terapeutico. In secondo luogo, vengo verificati i passaggi del testo legislativo, che riguardano il consenso informato e l'alleanza terapeutica, alla luce dei principi vigenti in tema di negozi terapeutici e disposizioni del corpo. Infine, tracciando le linee formali, i contenuti di validità e di prescrittività e il ruolo dei soggetti coinvolti, il contributo esprime i rilievi critici del progetto e formula le ipotesi alternative dei principi di identità e di autodeterminazione dispositiva, come criteri guida delle tematiche della così detta bioetica.
- Id prodotto:
-
52590
- Handle IRIS:
-
11562/333550
- depositato il:
-
21 marzo 2012
- ultima modifica:
-
2 novembre 2016
- Citazione bibliografica:
-
Alessandra Cordiano,
Il disegno di legge sul testamento biologico: l'autodeterminazione mancata e alcune antinomie sistematiche
«Nuova giurisprudenza civile commentata»
, n.
9
,
2009
,
pp. 411-428
Consulta la scheda completa presente nel
repository istituzionale della Ricerca di Ateneo