- Autori:
- 
              Cordiano, Alessandra
            
- Titolo:
- 
              Identità della persona e disposizioni del corpo. La tutela della salute nelle nuove scienze
            
- Anno:
- 
              
                
                
                  2011
                
                                      
            
- Tipologia prodotto:
- 
              Monografia o trattato scientifico
            
- Tipologia ANVUR:
- Monografia o trattato scientifico
- Lingua:
- 
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
                  Italiano
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
            
- Formato:
- 
              
                A Stampa
              
              
            
- Casa editrice:
- Aracne
- ISBN:
- 9788854837836
- Parole chiave:
- 
                    Tutela della salute; Identità e autodeterminazione; Medicina predittiva; Privacy genetica; Responsabilità medica
                
- Breve descrizione dei contenuti:
- La presenza di una legge in tema di fecondazione assi¬stita, di interventi manipolativi genetici, di clonazione e di tutela dell’em- brione non ha definito le nume¬rose questioni, che da molti versanti sorgono a seguito dell’inarrestabile progredire delle scienza medica. Il dibattito acceso concernente una disciplina sulle direttive anticipate ha dimostrato la necessità di continui, oltre che pro¬fondi, ripensamenti nei riguardi di quelle che complessivamente vengono definite come «questioni bioetiche».
Questa incertezza ormai abituale con cui la realtà si con¬forma, che può essere ormai considerata un dato attestato, inve¬ste il concetto stesso di salute, già di per sé polivalente e mute¬vole, che non risulta più ascrivibile unicamente alla categoria del diritto soggettivo, né ad un concetto sintetico, che ne rac¬chiude in sé altri: il diritto alla cura, il diritto all’ambiente sa¬lubre, l’igiene sul lavoro. L’idea di salute intraprende oggi nuovi percorsi, quelli della «salute identitaria», e conosce nuovi mezzi per la propria promozione, nuovi luoghi dello scontro e inusitate aspirazioni. 
L’avvento massivo e preponderante della tecnica, in grado di stimolare nuovi bisogni e di organizzare i propri mezzi in vista della produzione di scopi, investe anche l’area della salute. Con la possibilità di operare analisi sul patrimonio genetico degli individui e di conoscere in termini, anche solo probabilistici, l’evoluzione del futuro dell’individuo, il concetto di salute è en¬trato in crisi. La dicotomia essenziale fra salute e malattia, fra soggetto sano e malato ha perso i suoi netti confini ed è destinata definitivamente a cadere, gettando nello sconforto le certezze sul destino biologico e la sicurezza ontologica del determinismo genetico, riverberandosi sulla scienza giuridica e rendendo partico¬larmente incerta anch’essa. 
Il lavoro tenta di ripercorrere i profili giuridici fondamentali originati dal progresso scientifico e dai nuovi poli della scienza medica e delle biotecnologie conoscitive e manipolative, attraverso la strada segnata dal criterio dell’autodeterminazione, con il suo corredo assiologico dell’identità della persona, della sua dignità e della solidarietà costituzionale, idoneo a costituire il confine più consono, rigoroso ma promozionale, per una cultura della tolleranza, per un ordinamento giuridico sensibile e per una legislazione aperta, in grado di superare le logiche del conflitto.
- Id prodotto:
- 
                    58357
                
- Handle IRIS:
- 
                    11562/344215
                
- depositato il:
- 
                11 luglio 2012
              
- ultima modifica:
- 
                1 novembre 2022
              
- Citazione bibliografica:
- 
        Cordiano, Alessandra,
        Identità della persona e disposizioni del corpo. La tutela della salute nelle nuove scienze
        
        
            
        
        
            
                ,  (Prefazione di Davide Messinetti)
            
        
        
            
        
        
            
                ,  Aracne
            
        
        
            
                ,  2011
 
						Consulta la scheda completa presente nel
						
							repository istituzionale della Ricerca di Ateneo 