- Autori:
- 
              Cordiano, Alessandra
            
- Titolo:
- 
              Nuovi contesti sociali e nuove esigenze di tutela: strumenti deflattivi e riduzione dei costi individuali nella crisi familiare
            
- Anno:
- 
              
                
                
                  2012
                
                                      
            
- Tipologia prodotto:
- 
              Articolo in Rivista
            
- Tipologia ANVUR:
- Articolo su rivista
- Lingua:
- 
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
                  Italiano
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
                
              
            
- Formato:
- 
              
                A Stampa
              
              
            
- Referee:
- 
                    
                    
                        No
                    
                
- Nome rivista:
- FAMIGLIA, PERSONE E SUCCESSIONI
- ISSN Rivista:
- 1825-7941
- Numero o Fascicolo:
- 
                    1
                
- Editore:
- Torino : UTET Professionale
- Intervallo pagine:
- 
                    58-67
                
- Parole chiave:
- 
                    Nuovi modelli familiari; famiglie allargate e ricomposte; esigenze di tutela; strumenti deflattivi del conflitto familiare; riduzione dei costi individuali; supporto dei costi sociali.
                
- Breve descrizione dei contenuti:
- La convivenza coniugale e quella di fatto hanno per lungo tempo rappresentato il concetto aggregativo di molteplici istanze di tutela e di esigenze affettive. Pur rimanendo intatto il problema della garanzia degli interessi sottesi, esse hanno perso quel notevole valore evocativo e di sintesi. La realtà si è fatta a tal punto complessa, che lo studio del diritto di famiglia attiene a un’articolata e complessa molteplicità di situazioni interpersonali: indefinibili, soggette a modificazioni continue, talvolta evanescenti, sino a coprire l’area e lo studio di quel campo più esteso, che comprende il diritto delle persone e della famiglia ed evidenziare un’importante diversificazione del modello tipico di riferimento. Gli indici normativi e la prassi giurisprudenziale attestata consentono di confermare la necessità di un riconoscimento giuridico di questi nuovi contesti familiari e di sostenere l’auspicio di un processo riformistico, con interventi miti e una legislazione aperta e per principi, attraverso i quali i rapporti personali acquisiscano giuridica rilevanza e la necessaria tutela, a prescindere dai legami della biologia e dai limiti formali del diritto, ma per vincoli affettivi e sociali, dove la famiglia non sia tanto e solo il luogo dell’attestazione di uno status, quanto quello dell’affermazione dell’identità. L’analisi del panorama nazionale induce a riflettere sui nuovi strumenti di tutela nei più recenti contesti familiari e che riguarda, trasversalmente, le molteplici tipologie sopra individuate. Il “processo di famiglia” è una struttura complessa, formata di istituti giuridici, di prassi municipali e di relazioni informali fra i soggetti attori, nella quale i paradigmi dell’efficienza (banalmente riconducibile al problema dei costi della giustizia), del giusto processo (ossia dei tempi della giustizia) e del principio del contraddittorio non possono esplicarsi con le stesse modalità con cui avviene in altri settori del diritto e, segnatamente, del diritto civile. Tratto tipico e criterio ermeneutico del contesto giuridico familiaristico è quello della tutela e della promozione dei minori e dei soggetti più deboli della compagine familiare; ciò è ben evidenziato, considerando che che, nella crisi familiare, il problema dei costi e dei tempi della giustizia è affiancato da un ulteriore tipologia costi: i costi emotivi ed individuali dei soggetti coinvolti e i costi sociali del welfare, relativi alle strutture di sostegno e di supporto, necessarie per condurre la famiglia verso e attraverso gli equilibri successivi alla crisi. L’innalzamento a livello nazionale del numero di procedure giudiziali di separazione e divorzio, l’abbassamento della durata dei matrimoni, dell’età dei coniugi che accede al processo, l’abbassamento dell’età dei minori coinvolti e il numero significativo dei minori stranieri residenti (accompagnati o meno) costituiscono dati oggettivi, che incoraggiano alla spinta verso una cultura conciliativa, potenziando - anche nella fase della crisi familiare e della gestione condivisa della prole - gli strumenti esistenti (il giudice tutelare e la relazione con i servizi) e promuovendo una proficua collaborazione interdisciplinare, volta alla creazione di protocolli di intesa, di linee guida di applicazione virtuosa, di tavoli di lavoro permanente fra i diversi componenti del contenzioso familiare. Affinché il complesso di istituti giuridici e di prassi informali, il reticolo di rapporti e di strumenti di supporto possa condurre verso scelte (in senso lato) giudiziali, che siano realmente condivise e alla effettiva riduzione dei costi emotivi ed individuali dei soggetti coinvolti.
- Id prodotto:
- 
                    61842
                
- Handle IRIS:
- 
                    11562/356407
                
- depositato il:
- 
                9 luglio 2012
              
- ultima modifica:
- 
                1 novembre 2022
              
- Citazione bibliografica:
- 
    Cordiano, Alessandra,
     Nuovi contesti sociali e nuove esigenze di tutela: strumenti deflattivi e riduzione dei costi individuali nella crisi familiare
    
        
    
    
        
            «FAMIGLIA, PERSONE E SUCCESSIONI»
        
    
    
    
        
    
    
        
            , n.  1
        
    
    
        
    
    
        
            ,  2012
        
    
    
        
            ,  pp. 58-67
 
						Consulta la scheda completa presente nel
						
							repository istituzionale della Ricerca di Ateneo 