Bartolo da Sassoferrato alle origini della moderna trattatistica giuridica: note di lettura sul «Liber Minoricarum»
Anno:
2012
Tipologia prodotto:
Articolo in Rivista
Tipologia ANVUR:
Articolo su rivista
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Referee:
Sì
Nome rivista:
STUDI UMANISTICI PICENI
ISSN Rivista:
1126-4764
N° Volume:
XXXII
Numero o Fascicolo:
suppl. mon.
Intervallo pagine:
15-44
Parole chiave:
Bartolo da sassoferrato; Tractatus Minoricarum; trattati giuridici; testamento; povertà francescana
Breve descrizione dei contenuti:
Bartolo, molto vicino al movimento francescano, si occupa nel Tractatusa Minoricarum del problema dei testamenti che istituiscono eredi i frati Minori o un convento dell'ordine. Tali disposizioni di ultima volontà erano infatti nulle a causa del voto di strettissima povertà dei francescani. Al di là del contenuto specifico, l'opera rappresenta un momento importante nella elaborazione ad opera di Bartolo di un nuovo genere letterario del trattato giuridico che avrà grandissima fortuna nei secoli successivi
Id prodotto:
70839
Handle IRIS:
11562/434923
depositato il:
13 luglio 2012
ultima modifica:
23 ottobre 2022
Citazione bibliografica:
Rossi, Giovanni,
Bartolo da Sassoferrato alle origini della moderna trattatistica giuridica: note di lettura sul «Liber Minoricarum»«STUDI UMANISTICI PICENI»
, vol. XXXII
, n. suppl. mon.
, 2012
, pp. 15-44