Commento agli articoli 16 e 17 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
Anno:
2014
Tipologia prodotto:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Tipologia ANVUR:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Titolo libro:
Commentario breve ai Trattati dell'Unione europea
Casa editrice:
CEDAM
ISBN:
9788813322281
Intervallo pagine:
1705-1714
Parole chiave:
Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea; Libertà d'impresa; Diritto di proprietà
Breve descrizione dei contenuti:
Lo studio esamina due tra i diritti c.d. economici tutelati dalla Carta di Nizza, vale a dire la libertà di impresa (art. 16) e il diritto di proprietà (art. 17). Quanto al primo, l'attenzione è focalizzata sulla giurisprudenza della Corte di giustizia, più volte chiamata ad interpretare la norma in relazione alle altre libertà sancite dai trattati e alle norme in materia di concorrenza. Quanto al secondo, l'analisi viene condotta anche in relazione alle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo, dato che la CEDU, cui è prevista la prossima adesione dell'UE, contiene un'analoga disposizione. In particolare, viene delineato il campo di applicazione soggettivo ed oggettivo della norma, le restrizioni che la stessa può subire e le condizioni poste all'espropriazione per pubblica utilità. Peculiare della Carta di Nizza, a differenza della CEDU, è l'espressa tutela della proprietà intellettuale.
Id prodotto:
81868
Handle IRIS:
11562/742566
depositato il:
17 giugno 2014
ultima modifica:
1 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Fratea, Caterina,
Commento agli articoli 16 e 17 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europeaCommentario breve ai Trattati dell'Unione europea
, CEDAM
, 2014
, pp. 1705-1714