L’umanista senese Francesco Patrizi e la lezione etico-politica degli antichi: il trattato «De institutione reipublicae» (ante 1471)
Anno:
2015
Tipologia prodotto:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Tipologia ANVUR:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Titolo libro:
Acta Conventus Neo-Latini Monasteriensis
Casa editrice:
Brill
ISBN:
9789004289178
Intervallo pagine:
440-449
Parole chiave:
Francesco Patrizi, De institutione reipublicae, teorie etico-politiche antiche, pensiero politico umanistico
Breve descrizione dei contenuti:
Francesco Patrizi, uomo politico, letterato e umanista senese del Quattrocento, amico di Enea Sivlio Piccolomini e da questi creato Vescovo di Gaeta, ha lasciato importante traccia di sé con la scrittura di due trattati di argomento etico-politico, dedicati uno alla Repubblica ed uno alla Monarchia. In tali opere, che ebbero una grandissima fortuna nel XVI secolo, ripubblicati molte volte anche fuori d'Italia, Patrizi attinge al grande patrimonio delle teorie politiche antiche, riformulato in chiave umanistica ed in qualche misura attualizzato. Il presente saggio si è concentrato anzitutto sulla lettura del "De institutione reipublicae".
Id prodotto:
87661
Handle IRIS:
11562/925124
ultima modifica:
15 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Rossi, Giovanni,
L’umanista senese Francesco Patrizi e la lezione etico-politica degli antichi: il trattato «De institutione reipublicae» (ante 1471)Acta Conventus Neo-Latini Monasteriensis
, Brill
, 2015
, pp. 440-449