Pubblicazioni

I contratti in strumenti finanziari derivati: nuove strategie di copertura del rischio o dissennata speculazione?  (2015)

Autori:
Belli, Guido
Titolo:
I contratti in strumenti finanziari derivati: nuove strategie di copertura del rischio o dissennata speculazione?
Anno:
2015
Tipologia prodotto:
Articolo in Rivista
Tipologia ANVUR:
Articolo su rivista
Lingua:
Italiano
Formato:
Elettronico
Referee:
Nome rivista:
JUS CIVILE
ISSN Rivista:
2421-2563
Numero o Fascicolo:
10
Intervallo pagine:
577-615
Parole chiave:
Alea; Contratto derivato
Breve descrizione dei contenuti:
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo dei contratti differenziali. – 2. I contratti differenziali sul piano interpretativo: differenziali semplici e differenziali complessi. – 3. La riconducibilità dei derivati all’affare differenziale semplice. – 4. Aleatorietà e contratti derivati: simbiosi necessaria o possibile convivenza? – 5. Segue: in particolare, il contratto future. – 6. Segue: l’option. – 7. Segue: lo swap. In particolare, lo swap domestico. – 8. Segue: e l’interest rate swap. – 9. I derivati tra finalità di copertura e speculazione. In particolare, i weather derivatives. – 10. Segue: funzione di protezione, causa e motivi. – 11. Segue: i derivati di mera sorte, la ricchezza inesistente, l’art. 1933 c.c. e l’art. 23, comma 5, t.u.f.
Id prodotto:
93233
Handle IRIS:
11562/949649
ultima modifica:
1 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Belli, Guido, I contratti in strumenti finanziari derivati: nuove strategie di copertura del rischio o dissennata speculazione? «JUS CIVILE» , n. 102015pp. 577-615

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi