Il riconoscimento degli status familiari acquisiti all'estero
Casa editrice:
Giuffrè
ISBN:
9788814221637
Intervallo pagine:
73-103
Parole chiave:
poligamia, riconoscimento, Unione europea, Francia, Regno Unito, Italia, Stati Uniti
Breve descrizione dei contenuti:
Tra gli istituti sconosciuti nel nostro ordinamento, il matrimonio poligamico pone ancora oggi problemi di riconoscimento dei suoi effetti, mancando una regolamentazione anche a livello europeo e internazionale. Nell’ambito dell’Unione europea la poligamia è indirettamente considerata in relazione al ricongiungimento familiare che è permesso laddove esso sia volto a tutelare l’interesse superiore del minore. Tra i paesi UE vengono considerati Francia, Regno Unito, fortemente interessati dal fenomeno della poligamia, e l’Italia, in quanto soggetta ai flussi migratori. Il limite dell’ordine pubblico applicato dalle corti nazionali potrebbe affievolirsi a seguito dei recenti sviluppi, anche oltreoceano, in materia di riconoscimento dei matrimoni o unioni tra persone dello stesso sesso e il loro diritto ad una vita privata e familiare.
Id prodotto:
96329
Handle IRIS:
11562/959077
ultima modifica:
14 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Baruffi, Maria Caterina,
La famiglia poligamicaIl riconoscimento degli status familiari acquisiti all'estero
, Giuffrè
, 2017
, pp. 73-103