Il Caso Fiat: come la tutela antidiscriminatoria riformula il conflitto sindacale
Anno:
2014
Tipologia prodotto:
Nota a Sentenza
Tipologia ANVUR:
Nota a sentenza
Lingua:
Italiano
Referee:
Sì
Nome rivista:
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale
ISSN Rivista:
0392-7229
Numero o Fascicolo:
2
Intervallo pagine:
163-184
Parole chiave:
discriminazione, affiliazione sindacale, convinzioni personali
Breve descrizione dei contenuti:
nota si sofferma su un versante poco indagato del caso Fiat Pomigliano, che emerge dall’azione civile per condotta discriminatoria intrapresa da Fiom-Cgil nazionale, anche in nome e per conto di 19 lavoratori, nei confronti di Fabbrica Italia Pomigliano Spa (Fip), ed in particolare riguarda la questione del se la completa assenza, tra i lavoratori riassunti dalla nuova società del gruppo, di iscritti al sindacato Fiom costituisse o meno violazione del divieto di discriminazioni basate sulle convinzioni personali.
Id prodotto:
99681
Handle IRIS:
11562/971301
ultima modifica:
23 febbraio 2023
Citazione bibliografica:
Barbera, Marzia; Protopapa, Venera,
Il Caso Fiat: come la tutela antidiscriminatoria riformula il conflitto sindacale,
Nota a
, «Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale»
, n. 2
, 2014
, pp. 163-184.