La discriminazione per associazione e le conseguenze del comportamento discriminatorio
Anno:
2012
Tipologia prodotto:
Nota a Sentenza
Tipologia ANVUR:
Nota a sentenza
Lingua:
Italiano
Referee:
Sì
Nome rivista:
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale
ISSN Rivista:
0392-7229
Numero o Fascicolo:
3
Intervallo pagine:
555-565
Parole chiave:
discriminazione per associazione, molestia, risarcimento del danno
Breve descrizione dei contenuti:
La nota di commento ha ad oggetto una decisione del tribunale di Brescia in materia di discriminazione. Il giudice di Brescia affronta due distinte questioni. La prima riguarda la nozione stessa di discriminazione: è possibile interpretare la nozione di molestia facendo rientrare nell’ambito della tutela contro le discriminazioni anche un soggetto che, pur essendo privo della caratteristica soggettiva riconducibile al motivo vietato – in questo caso l’appartenenza a una determinata «razza» od origine etnica –, sia ricollegabile al gruppo protetto? La seconda questione, invece, riguarda le sanzioni e i rimedi conseguenti l’accertamento di una discriminazione nei termini di cui sopra. Con riferimento a entrambe le questioni sollevate nel caso in esame è intervenuta la Corte di Giustizia, rispettivamente nel caso Coleman (6) e nel caso Firma Feryn NV (7).
Id prodotto:
99682
Handle IRIS:
11562/971303
ultima modifica:
15 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Protopapa, Venera,
La discriminazione per associazione e le conseguenze del comportamento discriminatorio,
Nota a
, «Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale»
, n. 3
, 2012
, pp. 555-565.