Pubblicazioni

La tutela penale dell'ambiente: dal diritto penale del rischio al rischio di diritto penale.  (2017)

Autori:
Patrono, P.
Titolo:
La tutela penale dell'ambiente: dal diritto penale del rischio al rischio di diritto penale.
Anno:
2017
Tipologia prodotto:
Articolo in Rivista
Tipologia ANVUR:
Articolo su rivista
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Referee:
Nome rivista:
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia
ISSN Rivista:
1121-1725
Numero o Fascicolo:
3-4/2017
Editore:
Cedam
Intervallo pagine:
597-609
Parole chiave:
DIRITTO PENALE DELL'AMBIENTE, DIRITTO PENALE DEL RISCHIO, DELITTI CONTRO L'AMBIENTE
Breve descrizione dei contenuti:
Da diritto penale preventivo, che anticipa fortemente la tutela, in particolare con riferimento agli illeciti contravvenzionali, e diventa diritto penale del rischio, punendo anche in assenza di un pericolo per il bene giuridico tutelato (peraltro spesso non sufficientemente individuato o specificato dal legislatore), il diritto penale dell’ambiente diventa, nella previsione dei nuovi delitti ambientali, inseriti nel codice penale, un diritto penale forse solo apparentemente scritto per punire i fatti di più grave aggressione al bene ambiente. Un diritto penale che può portare - in quanto costruito in aperto contrasto con il principio di tassatività, determinatezza - o ad un pericoloso azzeramento della tutela o ad una irragionevole ipertutela, a seconda della libera interpretazione che il giudice-legislatore darà ad un testo legislativo confuso e contradditorio, disposto a piegarsi alle esigenze repressive del momento.
Id prodotto:
103362
Handle IRIS:
11562/980525
ultima modifica:
1 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Patrono, P., La tutela penale dell'ambiente: dal diritto penale del rischio al rischio di diritto penale. «Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia» , n. 3-4/20172017pp. 597-609

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi