L’industria della moda nel mercato interno: tra rilancio economico e valorizzazione del patrimonio culturale dell’Unione europea
Anno:
2018
Tipologia prodotto:
Articolo in Rivista
Tipologia ANVUR:
Articolo su rivista
Lingua:
Italiano
Formato:
Elettronico
Referee:
Sì
Nome rivista:
PAPERS DI DIRITTO EUROPEO
ISSN Rivista:
2038-0461
Numero o Fascicolo:
Edizione speciale
Intervallo pagine:
3-10
Parole chiave:
Industria della moda, Unione europea, mercato interno, patrimonio culturale, competitività, innovazione, strategia industriale europea.
Breve descrizione dei contenuti:
L’industria della moda è fondamentale non solo per la prosperità dell’Europa e per una crescita sostenibile dell’economia e della società, ma è altresì protagonista del commercio internazionale. Data l’importanza economica di tale settore, è necessario garantire politiche europee incisive che lo sostengano adeguatamente. Allo stesso tempo, coniugando l’artigianato tradizionale e la produzione di alta qualità alla tecnologia, al design e all’innovazione, l’industria della moda intende promuovere i valori europei, la cultura, l’arte, la creatività e la conoscenza, rafforzando così la reputazione dell’Europa nel mondo. Sulla base di tali premesse, il contributo, anche alla luce delle conclusioni del Consiglio “Competitività” adottate in esito alla riunione del 12 marzo 2018, si sofferma sul ruolo che l’industria della moda può rivestire nell’ambito del mercato unico come fattore sia di crescita economica e occupazionale sia di valorizzazione identitaria europea. Viene inoltre sottolineata l’importanza che la collaborazione tra gli Stati membri, grazie al ricorso al meccanismo aperto di coordinamento, può rivestire nella promozione del tessuto industriale europeo su scala globale.
Baruffi, Maria Caterina,
L’industria della moda nel mercato interno: tra rilancio economico e valorizzazione del patrimonio culturale dell’Unione europea«PAPERS DI DIRITTO EUROPEO»
, n. Edizione speciale
, 2018
, pp. 3-10