Lo studio affronta una tematica scarsamente studiata dalle letterature giussindacale e giuslavo-ristica, riguardante il sistema di rappresentanza datoriale del settore agricolo. Attraverso la descrizione della particolare genesi delle tre più importanti confederazioni agrarie, l'articolo fornisce un possibile inquadramento teorico circa l'associazionismo padronale del settore che, invero, non sembra rientrare negli assiomi e nelle maggiori dinamiche strutturali relativi all'associazionismo datoriale, già concepiti dalle dottrine organizzative e giussindacale per gli altri comparti nazionali. Si descrive e si interpreta, inoltre, l'azione delle rappresentanze agricole sul circuito associativo nonché la loro influenza sul mondo del lavoro. Pertanto, si valuterà storicamente l'influenza dell'associazionismo padronale sul si-stema contrattuale e sul lavoro salariato.