Pubblicazioni

La protezione penale degli interessi finanziari dell'Unione Europea nell'era post-Lisbona: la direttiva PIF nel contesto di una riforma di "sistema"  (2018)

Autori:
Picotti, L.
Titolo:
La protezione penale degli interessi finanziari dell'Unione Europea nell'era post-Lisbona: la direttiva PIF nel contesto di una riforma di "sistema"
Anno:
2018
Tipologia prodotto:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Tipologia ANVUR:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Lingua:
Italiano
Formato:
A Stampa
Titolo libro:
TUTELA PENALE DEGLI INTERESSI FINANZIARI DELL'UNIONE EUROPEA
Casa editrice:
ELLISSI
ISBN:
978-88-3318-038-0
Intervallo pagine:
17-49
Parole chiave:
Interessi finanziari europei; Tutela penale; Procura Europea; Direttiva PIF 2017; Riforma di sistema;
Breve descrizione dei contenuti:
L’A. esamina il rinnovato “sistema” europeo per la tutela penale degli interessi finanziari dell’Unione, muovendo dalla recente Direttiva PIF del 2017, che sostituisce la omonima Convenzione risalente al 1995, ancora basata sulle limitate competenze del c.d. Terzo Pilastro, analizzando innanzitutto la questione della sua base giuridica, individuata dal Parlamento e dal Consiglio – in contrasto con la proposta della Commissione – nell’ art. 83, par. 2 TFUE anziché in quella più specifica ed adeguata dell’ art. 325. Quindi vengono presi in considerazione, nel dettaglio, i contenuti degli obblighi di incriminazione penale previsti dal nuovo strumento, a partire dalle norme di carattere generale concernenti la stessa definizione di “ interessi finanziari europei” nonché la soglia di rilevanza delle frodi all’IVA, la definizione di “funzionario pubblico” , l’incriminazione generica delle condotte di “partecipazione” e di tentativo, la inedita armonizzazione (seppur minimale) della disciplina della prescrizione e la previsione della responsabilità “da reato” delle persone giuridiche. Successivamente l’analisi si sposta sulle singole incriminazione, a partire dalle (poche) novità introdotte nella nozione di “frode” a danno degli interessi finanziari europei, per passare poi all’esame degli “altri reati” che li offendono, vale a dire la corruzione, l’appropriazione indebita (o peculato) ed il riciclaggio. Non vengono tralasciati i profili sanzionatori e la questione del raccordo con le competenze del neo-istituito Procuratore europeo, che completa il quadro del nuovo “sistema” europeo di tutela penale, cui seguono osservazioni conclusive dirette a trarre un primo bilancio degli aspetti positivi e di quelli negativi di tale complessiva riforma.
Id prodotto:
108189
Handle IRIS:
11562/994260
ultima modifica:
4 novembre 2022
Citazione bibliografica:
Picotti, L., La protezione penale degli interessi finanziari dell'Unione Europea nell'era post-Lisbona: la direttiva PIF nel contesto di una riforma di "sistema" TUTELA PENALE DEGLI INTERESSI FINANZIARI DELL'UNIONE EUROPEAELLISSI2018pp. 17-49

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi