Il Master di I livello in Responsabilità Sociale di Impresa

 

Presso l’Università degli studi di Verona, Facoltà di Giurisprudenza e Facoltà di Economia, è attivato con Decreto Rettorale Rep. n. 306 Prot. n. 5126 del 18/02/2003, per l’a.a. 2002-2003, il Master universitario di I livello in “Responsabilità Sociale di Impresa”, ai sensi dell’art. 7 dello Statuto dell’Università degli Studi di Verona, dell’art. 3 del D.M. 509/99 e dell’art. 1 del Regolamento di Ateneo per la disciplina dei Corsi per Master e dei Corsi di Perfezionamento e di aggiornamento professionale emanato con Decreto Rettorale 20 settembre 2001 n. 12516 e successive modificazioni.

Il Corso è finanziato dalla Regione Veneto – Fondo Sociale Europeo

 

Obiettivi

Il Master si pone l’obiettivo di formare figure professionali operative nel campo della responsabilità sociale d’impresa e dei rapporti e bilanci ambientali o sociali di sostenibilità.

L’obiettivo del Corso è quello di formare delle figure professionali che:

·     siano a conoscenza del contesto in cui si sono affermate le correnti del pensiero economico che propongono di dare priorità al raggiungimento di obiettivi qualitativi quali le conquiste sociali ed ambientali e la crescita sostenibile;

·     conoscano il contesto normativo di riferimento;

·     acquisiscano conoscenze che consentano di individuare le iniziative volte a far adottare alle imprese impegni che vanno al di là delle esigenze regolamentari e convenzionali cui devono comunque conformarsi;

·     sappiano utilizzare gli strumenti della responsabilità sociale, in termini di valutazione, rendicontazione e comunicazione..

 

Numero posti disponibili

Il numero massimo di partecipanti è stabilito in 25 unità con l’aggiunta di 5 uditori. Il numero minimo di iscritti senza il quale il corso non potrà essere attivato è di numero 15 partecipanti. In ogni caso il 18% dei partecipanti deve risiedere nelle zone Obiettivo 2; a questi partecipanti verrà data precedenza di accesso.

Qualora le domande fossero superiori al numero massimo di posti disponibili, l’ammissione al Master avverrà secondo una graduatoria elaborata dal Comitato Scientifico, sulla base dei curricula presentati e del punteggio di laurea conseguito, assegnando precedenza a coloro che sono in possesso delle lauree di cui al primo periodo del presente articolo.

 

Titoli di accesso

Possono accedere al Master di I livello in “Responsabilità Sociale di Impresa” coloro che sono in possesso della laurea ante-riforma D.M. 509/99 quadriennale in Economia ambientale, Economia aziendale, Economia bancaria, Economia bancaria finanziaria e assicurativa, Economia del commercio internazionale e dei mercati valutari, Economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali, Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari, Economia e Commercio, Economia e Finanza, Economia e legislazione per l’impresa, Economia politica, Giurisprudenza, Scienze politiche, Scienze ambientali, nonché i laureati della Classe 17 “Classe delle laureee in Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale”, della Classe 28 “Classe delle lauree in Scienze Economiche”, della Classe 19 “Classe delle laureee in Scienze dell’amministrazione”, Classe 31 “Classe delle lauree in Scienze Giuridiche”, della Classe 15 “Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali” e della Classe 27 “Classe delle lauree in scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura”.

Possono, inoltre, essere ammessi coloro che sono in possesso della laurea ante-riforma D.M. 509/99 quadriennale in Lettere, Filosofia, Scienze dell’educazione, Scienze della formazione primaria, Scienze della Comunicazione, Sociologia, nonché i laureati della Classe 5 “Classe delle lauree in Lettere”, della Classe 29 “Classe delle lauree in Filosofia”, della Classe 18 “Classe delle lauree in Scienze dell’educazione e della formazione”, della Classe 14 “Classe delle lauree in Scienze della comunicazione” e della Classe 36 “Classe delle lauree in Scienze sociologiche”, previa valutazione dei curricula e sulla base del giudizio espresso dal Comitato Scientifico.

In ogni caso il Master è rivolto a laureati in stato di inoccupazione o disoccupazione.

 

Attestazione finale

Al termine del Master, ai partecipanti che abbiano frequentato almeno il 70% delle ore di corso, verrà rilasciato il certificato di frequenza regionale. Inoltre, ai partecipanti, compresi gli uditori, che abbiano frequentato almeno il 70% delle ore di corso e che a giudizio del Comitato Scientifico abbiano svolto le attività, superato le prove e adempiuto agli obblighi previsti verrà rilasciato, dal Direttore del Corso, il Diploma Universitario di Master di I livello in Responsabilità Sociale di Impresa, ai sensi dell’art. 3 del D.M. 509/99 e del Regolamento di Ateno per la disciplina dei corsi  per master e dei corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale, emanato con Decreto Rettorale 20.09.11 n. 12516 successivamente modificato con Decreto Rettorale Rep. n. 1026-2002, prot. n. 20793 del 17/09/2002, con l’attribuzione di 60 Crediti Formativi Universitari (CFU).

 

Programma didattico

Il Master, di durata annuale, avrà inizio il 9 aprile 2003 e terminerà entro il 31 dicembre 2003.

La frequenza al corso è obbligatoria.

L’impegno richiesto ai partecipanti è di 1.500 ore di lavoro di cui 450 d’aula, 200 ore di stage e le rimanenti 850 ore in altre attività didattiche e studio individuale. La didattica si articola negli 8 moduli di seguito indicati:

1)     I presupposti della Responsabilità Sociale d’Impresa – lo sviluppo sostenibile;

2)     I presupposti della Responsabilità Sociale d’Impresa – impresa e sostenibilità;

3)     Le dimensioni della Responsabilità Sociale d’Impresa – impresa e Stakeholder interni;

4)     Le dimensioni della Responsabilità Sociale d’Impresa – impresa e Stakeholder esterni;

5)     Gli strumenti della Responsabilità Sociale d’Impresa – gestione della RSI;

6)     Gli strumenti della Responsabilità Sociale d’Impresa – valutazione, rendicontazione e comunicazione;

7)     Gli strumenti della Responsabilità Sociale d’Impresa – finanza socialmente responsabile;

8)     I risultati delle politiche di Responsabilità Sociale d’Impresa.

A questi si aggiunge lo Stage.

 

ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI

Attività formative

Ambiti disciplinari

Settori scientifico-disciplinari

CFU

Tot. CFU

Di base

economico

 

SECS-P/03 Scienza delle finanze

4

4

 

giuridico

 

IUS/13 Diritto internazionale

IUS/14 Diritto dell’Unione Europea

 

2,5

2,5

5

Caratterizzanti

giuridico

 

IUS/04 Diritto commerciale

IUS/07 Diritto del lavoro

2

12,5

 

14,5

 

economico

 

SECS-P/01 Economia politica

 

7

 

7

 

economico-aziendale

 

SECS-P/09 Economia aziendale

 

12,5

12,5

Affini o integrative

economico- storico

 

 SECS-P/04 Storia del pensiero economico

1

1

 

ingegneria civile e architettura

 

ICAR/20 Tecnica e pianificazione urbanistica

6

6

Attività  di tirocinio

Professionalizzanti

 

Stage

 

8

A scelta dello studente

 

 

 

 

Per la prova finale

 

 

2

Altre

 

Ad es. ulteriori conoscenze linguistiche, elaborazione statistica dei dati scientifici, ecc.

 

 

TOTALE

 

60

 60

 

 

Finanziamento del Master

L’iscrizione e la frequenza al Master è gratuita essendo il Master realizzato con finanziamenti provenienti dalla Regione Veneto, mediante stipula di apposita convenzione tra la Regione stessa e l’Università degli Studi di Verona per la realizzazione di attività di formazione professionale nell’ambito della Programmazione Regionale finanziata dal Fondo Sociale Europeo.