ECONOMIA DEI SISTEMI AGROALIMENTARI I (4c)
(Prof. Pietro Berni)
Obiettivi
Partendo dalla posizione delle diverse scuole di pensiero sulla concezione di Sistema Agroindustriale (SAI), il corso intende guidare alla comprensione della struttura e degli aspetti dinamici che caratterizzano le filiere agroalimentari quali elementi costitutivi del SAI, anche approfondendo le relazioni tra le diverse branche del sistema economico e la capacità di attivazione del Sistema Agroalimentare sull’economia nazionale.
Programma
Intorno al concetto di agroindustriale.Il sistema agroalimentare nell’economia nazionale.
Le filiere agroalimentari e le relazioni fra gli agenti.
Le imprese agroalimentari e la crescente complessità dell’ambiente competitivo.
Il progresso tecnologico e innovazione nel sistema agroalimentare.
La dinamica e la struttura dei consumi alimentari. I criteri di scelta e la percezione del consumatore. La segmentazione del mercato. Casi studio
Struttura, evoluzione e strategia della distribuzione moderna italiana ed europea. Casi studio.
Struttura, evoluzione e strategia dell’industria alimentare italiana ed europea. I metodi per la misura della competitività dell’industria agroalimentare. Casi studio.
Struttura ed evoluzione del settore agricolo in Italia e in Europa.
I rapporti tra agricoltura, industria e distribuzione nelle filiere agroalimentari e forme di coordinamento orizzontale e verticale.
Libri di testo
Durante il corso verranno fornite puntuali indicazioni bibliografiche e messi a disposizione gli appunti dalle lezioni.