ECONOMIA DEI TRASPORTI  II  (4c)

(Prof. Cesare Surano)

 

Obiettivi

Scopo del corso è di fornire i principali elementi per un’analisi dei diversi sistemi di mobilità e del loro ruolo nello sviluppo, sia dei paesi industrializzati, sia dei paesi emergenti. Particolare attenzione è dedicata allo studio degli aspetti giuridici, territoriali ed economico-sociali del sistema dei trasporti in Italia e nell’Unione Europea.

 

Economia, politica e analisi applicative

 Struttura economica dei trasporti.

Definizioni e classificazioni. Concorrenza, monopolio e monopoloidi nei trasporti. I diversi costi del trasporto. I prezzi del trasporto. Elasticità ed interdipendenza. Coefficienti di esercizio e indici di valutazione. Sistemi di tariffazione. Fondo nazionale trasporti. Meccanismi di finanziamento ai trasporti. Servizi minimi.

 Politica dei trasporti.

Uso del territorio e sistemi di trasporto. Variabili esogene (demografia, tecnologia, ecc.) e livello dei trasporti. I trasporti nei paesi ad economia avanzata. Le problematiche di trasporto nelle grandi aree urbane. I trasporti nei Paesi in via di sviluppo. Concorrenza ed integrazione fra sistemi di trasporto. Pianificazione dei trasporti. Intermodalità. Infrastrutture intermodali e logiche di gestione. Il P.G.T. Assi e corridoi di trasporto. Bacini di utenza. L’Alta Velocità Ferroviaria. Tecniche gestionali del trasporto. Il mercato unico europeo dei trasporti.

 Tecniche di studio dei trasporti.

Metodi di analisi. Analisi costi-benefici. Tipologia dei costi e dei benefici. Indici di redditività. Indagini di campagna. Indagini volumetriche e O/D. Modelli gravitazionali ed econometrici. Limiti e validità delle analisi quantitative. Esame di casi specifici. Controlli e scelte degli enti di finanziamento nazionali ed internazionali.

 

Testi di riferimento:

         M. MATERNINI, Trasporti (esercizio-economia), Queriniana, Brescia, 1979 ed aggiornamenti 1990

         C.E. SURANO, Metodologie dell’analisi costi-benefici applicata alle infrastrutture di trasporto, LEUV, Verona, 1983

         C.E. SURANO, G. MENEGAZZI, Appunti dalle lezioni

         Piano Generale dei Trasporti, G.U. 1986 ed aggiornamento 1990/91

         S. PETRICCIONE, Manuale di Economia dei trasporti, seconda edizione, CEDAM Padova, 1999

         E. MENDUNI, L’autostrada del Sole, Il Mulino Bologna 1999

 

Durante il corso verranno effettuate visite mirate a sistemi ed infrastrutture di trasporto nell’area veronese e condotti seminari su argomenti specifici con la partecipazione di esperti del settore.