ECONOMIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA (4c)

(Prof. Paolo Panareo)

 

Obiettivi

Il corso ha lo scopo di introdurre lo studente allo studio dell’economia dell’integrazione europea in una prospettiva non solo economica ma anche nei suoi aspetti politici e sociali. Verranno trattati, quindi, gli aspetti più peculiari dell’integrazione europea: la storia, il Mercato Unico, l’integrazione economica e sociale, l’Unione economica e monetaria, i rapporti con il resto del mondo, l’allargamento ad est. 

 

Programma

1.        Cenni storici sulla nascita ed evoluzione delle Comunità Europee: le motivazioni politiche; i principi fondamentali; le politiche comuni; le istituzioni e gli atti giuridici.

2.        Il passaggio dalla C.E.E. al Mercato Unico Europeo: la crisi degli anni ’70; la fase di transizione verso il Mercato Unico; l’Atto Unico Europeo; il Trattato di Maastricht e l’Unione Europea. Il Trattato di Amsterdam.

3.        Il Mercato Unico Europeo: i fondamenti economici del Mercato Unico; la libera circolazione delle merci, dei servizi, dei lavoratori, dei capitali, la libertà di stabilimento.

4.        L’integrazione economica europea: il commercio comunitario interno; le imprese nel grande mercato; le regole per la concorrenza; la politica industriale; i servizi finanziari.

5.        L’integrazione sociale europea: i fondi strutturali; la politica regionale; Agenda 2000.

6.        L’Unione economica e monetaria: origini ed obiettivi dell’Unione monetaria; l’Euro e le fasi per la realizzazione dell’Unione monetaria; le istituzioni; i rapporti tra le istituzioni; le procedure decisionali; l’Unione monetaria ed i mercati internazionali; l’Unione monetaria ed il cittadino europeo.

7.        L’allargamento ad est: il processo di allargamento ed il prossimo ingresso di nuovi Stati nell’Unione europea.

 

Libri di testo

-          F. FAURI, L’Italia e l’integrazione economica europea, Bologna, Il  Mulino, 2001

-          G. GABURRO, A. BEGHINI, P. PANAREO, M. TAMBORSKI, Elementi di economia dell’integrazione europea, Il Sentiero

più uno a scelta tra i seguenti

-          F. PAPADIA, C. SANTINI, La Banca Centrale Europea, Bologna Il Mulino, 1998

L. BINI SMAGHI, L’euro, Bologna, Il Mulino, 1998