Economia aziendale (2010/2011)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00003
Docente
Giovanni Battista Alberti
Coordinatore
Giovanni Battista Alberti
crediti
6
Settore disciplinare
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
1° periodo di lezioni dal 4-ott-2010 al 16-dic-2010.

Orario lezioni

1° periodo di lezioni

Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare* i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni  

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire le conoscenze essenziali relative al fenomeno azienda, alle caratteristiche della sua operatività ed alle modalità di sintesi e comunicazione dei risultati della gestione.
Esso si sviluppa nell'analisi delle logiche di gestione dell'impresa, del modello interpretativo della sua operatività e delle quantità di sintesi.

Programma

Le aziende: La suddivisione delle scienze. Le scienze individualizzanti. Le scienze generalizzanti. Le scienze empiriche. Il bisogno. Il concetto di bene economico. Il problema di convenienza economica. L'uomo economico e il risparmio. L'Economia Politica e l'Economia Aziendale. Il concetto di azienda. Lo sviluppo dell'attività aziendale. La classificazione delle aziende. Le aziende di produzione e il rischio economico.
L 'impresa: Il concetto di impresa. I soggetti d'impresa. I gruppi. La società capogruppo. L'evoluzione del concetto di impresa.
L'amministrazione dell'impresa: L'operatività dell'impresa. Le funzioni amministrative. Le funzioni produttive. Le funzioni aziendali.
La gestione: Lo schema del ciclo di gestione. Il credito. Le fasi del ciclo di gestione. Le funzioni gestionali. Il periodo amministrativo e l'esercizio.
L'organizzazione dell'azienda: Il concetto di organizzazione aziendale. Le parti dell'organizzazione. I meccanismi di coordinamento. Le configurazioni organizzative.
La rilevazione dei risultati della gestione: La rilevazione dei risultati. Le quantità d'impresa. Le quantità astratte d'impresa.
Gli aspetti della gestione dell’impresa: L'analisi della gestione. L'aspetto monetario e l'equilibrio monetario della gestione. L'aspetto economico e l'equilibrio economico della gestione. La scomposizione del risultato economico di esercizio. Equilibrio economico e dimensione operativa. L'aspetto finanziario e l'equilibrio finanziario della gestione. L'equilibrio generale.

Modalità d'esame

L’esame si svolge in forma orale.

Materiale didattico

Documenti

Condividi