Diritto dell'Unione europea progredito (2011/2012)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S01093
Docente
Maria Caterina Baruffi
Coordinatore
Maria Caterina Baruffi
crediti
6
Altri corsi di studio in cui è offerto
Settore disciplinare
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
1° periodo di lezioni dal 3-ott-2011 al 16-dic-2011.

Orario lezioni

1° periodo di lezioni

Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare* i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni  

Obiettivi formativi

Il corso di diritto dell’Unione europea progredito ha ad oggetto lo studio del diritto internazionale privato e processuale dell’Unione in materia di famiglia, soffermandosi sui principali atti normativi, tra cui, in particolare, i regolamenti n. 2201/2003 in materia matrimoniale e di responsabilità parentale, n. 1259/2010 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione personale e n. 4/2009, che disciplina le obbligazioni alimentari. Verrà altresì affrontato lo studio della convenzione dell’Aja in materia di sottrazione internazionale di minori, onde analizzarne il rapporto con gli strumenti elaborati in sede europea. Dopo aver introdotto la disciplina contenuta nei suddetti strumenti normativi, il corso si focalizzerà su casi concreti, tramite l’analisi di sentenze emesse tanto dalle corti sovranazionali quanto dai giudici interni.
Il corso si prefigge anche l’obiettivo di fornire un quadro esaustivo dell’evoluzione delle competenze dell’Unione in questo ambito e, più in generale, in materia di libera circolazione delle persone, arrivando a toccare anche le tematiche del ricongiungimento familiare, con riferimento al cittadino sia comunitario che extracomunitario.

Programma

Il Trattato di Amsterdam e la comunitarizzazione del diritto internazionale privato e processuale. L’evoluzione delle competenze comunitarie in materia di diritto di famiglia. Il modello di famiglia alla base degli atti delle istituzioni comunitarie e nella giurisprudenza comunitaria: le nozioni di matrimonio, di partner e di minore. Altri rapporti familiari. La tutela della famiglia, ed il riconoscimento degli status familiari. Le decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale. Il contesto normativo di riferimento: il regolamento n. 2201/2003 sulla competenza, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e di responsabilità genitoriale. Ambito di applicazione, criteri di giurisdizione e riconoscimento ed esecuzione delle decisioni. Il regolamento n. 1259/2010 relativo all’attuazione di una cooperazione rafforzata nel settore della legge applicabile al divorzio e alla separazione personale. La convenzione dell’Aja sulla sottrazione internazionali di minori. Le obbligazioni alimentari nel diritto internazionale privato comunitario. Gli obblighi di mantenimento tra i componenti della famiglia e le obbligazioni alimentari. Il regolamento n. 4/2009. I criteri di giurisdizione previsti dal regolamento 44/2001, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni. La libera circolazione delle persone all’interno dell’Unione con particolare riferimento al ricongiungimento familiare: le direttive 2004/38 e 2003/86.

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà in forma orale. Avendo le lezioni carattere prettamente seminariale, la frequenza alle stesse è caldamente suggerita per poter sostenere l’esame.

Materiale didattico

Documenti

Condividi